-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
Dotazioni di sicurezza obbligatorie
REGOLAMENTAZIONE
Il Nuovo Codice della Nautica e le normative europee e internazionali indicano i requisiti a cui i mezzi di salvataggio individuali e collettivi e le dotazioni di sicurezza delle unità da diporto devono conformarsi.
Le unità da diporto devono avere a bordo i mezzi di salvataggio individuali e collettivi e le dotazioni di sicurezza minimi indicati nella tabella seguente in relazione alla navigazione effettivamente intrapresa. I mezzi di salvataggio individuali e collettivi devono essere sufficienti per il numero delle persone presenti a bordo, compreso l’equipaggio.
Senza alcun limite |
Entro 50 miglia |
Entro 12 miglia |
Entro 6 miglia |
Entro 3 miglia |
Entro 1 miglio |
Entro 300 metri |
Nei fiumi, torrenti e corsi d’acqua |
|
Zattera di salvataggio (per tutte le persone a bordo) |
x |
x |
||||||
x |
||||||||
x |
x |
x |
x |
x |
x |
x |
||
x (1) |
x (1) |
x (1) |
x (1) |
x (1) |
x (1) |
x (1) |
||
x (1) |
x (1) |
x (1) |
x (1) |
|||||
Boetta fumogena |
x (3) |
x (2) |
x (2) |
x (2) |
x (1) |
|||
x |
x |
x |
||||||
x |
x |
|||||||
x |
x |
|||||||
x |
x |
|||||||
x |
x |
|||||||
x |
x |
|||||||
Fuochi a mano a luce rossa |
x (4) |
x (3) |
x (2) |
x (2) |
x (2) |
|||
Razzi a paracadute a luce rossa |
x (4) |
x (3) |
x (2) |
x (2) |
||||
x |
x |
|||||||
x |
x |
x |
x |
x |
||||
x |
x |
x |
x |
x |
||||
x |
x |
|||||||
x |
x |
x |
||||||
x |
x |
|||||||
x |
x |
Per la tua sicurezza personale e per quella di chi è a bordo con te, non dimenticarti dell'importanza del giubbotto salvagente, delle imbracature e dei cordoni ombelicali. Per saperne di più ti consigliamo di leggere le nostre guide "Come scegliere il giubbotto salvagente?" e "Le imbracature e i cordoni ombelicali".
Per quanto riguarda l'attrezzatura di sicurezza a bordo:
- Ricordati che per installare un dispositivo VHF sulla tua imbarcazione hai bisogno della licenza e del certificato RTF. Se non sai quale VHF scegliere consulta la nostra guida "I VHF".
- Le zattere vanno revisionate ogni due anni presso delle stazioni di revisione autorizzate dal fabbricatore. Per mantenerle immobili scegli un telaio porta zattera universale. Se non sai quale zattera scegliere leggi la nostra guida "Come scegliere una zattera di salvataggio".
Se possiedi la marcatura CE gli estintori di cui necessiti sono già a bordo, altrimenti leggi il paragrafo successivo.
I conduttori delle tavole a vela, delle moto d'acqua e imbarcazioni simili, devono indossare permanentemente un mezzo di salvataggio individuale indipendentemente dalla distanza dalla costa in cui la navigazione è svolta. Detta disposizione si applica anche alle persone trasportate.
I mezzi di salvataggio devono essere sistemati in modo che nella manovra di messa a mare non devono esservi impedimenti per il libero galleggiamento ed essere dotati di adeguate ritenute che ne permettano il rapido distacco dall’unità durante la navigazione.
SE NON POSSIEDI LA MARCATURA CE
Attrezzatura necessaria:
- Pompa o altro attrezzo di esaurimento;
- Mezzi antincendio/ estintori: Per i natanti ne basta uno dalla potenza 13B (fino a 294 kW)/ 21B (superiore a 294 kW)/ 34B. Per gli estintori sulle imbarcazioni esiste un regolamento indicato nell'Allegato V al Decreto 29.7.2008 n. 146.
Per maggiori informazioni consulta la guida "Estintori e primo soccorso".
Ulteriori informazioni:
- Le tabelle di deviazione sono obbligatorie per le sole imbarcazioni (quindi non per i natanti) quando la navigazione si svolge a distanza superiore alle sei miglia dalla costa. A tale scopo la bussola installata a bordo deve essere sottoposta a compensazione da parte di personale autorizzato dalle Capitanerie di Porto che al termine delle operazioni (giri di bussola) rilascia la tabella delle deviazioni residue. Le tabelle non hanno una scadenza e pertanto non vanno rinnovate in occasione delle visite periodiche per il rinnovo del certificato di sicurezza. Rientra nella responsabilità del conduttore verificare il corretto funzionamento della bussola e aggiornare i valori delle deviazioni.
Clicca qui per ulteriori informazioni sulla bussola;
- È consentito l'uso di cartografia elettronica conforme al decreto del comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto 10 luglio 2002, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie generale, n. 193, del 19 agosto 2002, ma a bordo deve essere presente un sistema alternativo in caso di avaria;
- I segnali di soccorso hanno una validità di 4 anni dalla data di fabbricazione;
- Per attrezzare la borsa del primo soccorso fai riferimento alla tabella D allegata al Decreto del Ministero della Sanità 28 maggio 1988 n. 279;
- Le unità a motore fino a sette metri con velocità fino a sette nodi possono sostituire i fanali regolamentari con una torcia di sicurezza a luce bianca;
- Le unità alla fonda, se di lunghezza oltre i 7 metri (anche se natanti), devono mostrare un pallone nero di diametro adeguato; le unità a vela devono avere un segnale conico che va mostrato con il vertice in basso quando vanno anche a motore;
- Per le unità aventi una lunghezza superiore a 12 metri è obbligatoria la campana (può essere sostituita da un dispositivo sonoro portatile).
I CONSIGLI DI ORANGEMARINE
- Assicurati di sapere dove mettere le tue attrezzature a bordo e di conoscerne le funzioni, prima di partire informa anche il tuo equipaggio a riguardo.
- Se devi immergerti in acqua fredda prendi con te una muta, delle pinne, una maschera e un tubo.
- Leggi anche la nostra guida "Uomo a mare" e "I segnalatori di emergenza" per sapere come agire in caso di emergenza.
- Riponi i mezzi di salvataggio individuali più piccoli in una sacca per dotazioni di sicurezza, in modo da reperirli facilmente laddove ce ne sia la necessità.