-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
Come allertare i soccorsi in mare
Esistono tre tipi di situazioni che richiedono la necessità di allertare i soccorsi in mare: le situazioni di emergenza, le situazioni di urgenza e le situazioni di pericolo per la navigazione. In questa guida spiegheremo come identificarle e come agire quando si verificano.
1. In caso di emergenza:
Emergenza: quali situazioni?
- o Uomo in mare
- o Incendio/esplosione
- o Falla
- o Speronamento
- o Barca in avaria e alla deriva
- o Incaglio
- o Capovolgimento
- o Barca che sta affondando
- o Abbandono della nave
Dopo aver analizzato la situazione, la guardia costiera metterà in opera i motoscafi dei Soccorritori in Mare o i mezzi di salvataggio più vicini e meglio attrezzati per la situazione.
Emergenza: dare ai soccorritori le informazioni seguenti
- o La posizione della barca
- o La natura del danno
- o Il numero di persone a bordo
- o Il tipo di barca
- o Il nome della barca
Emergenza: come allertare
Tramite ricetrasmittente VHF canale 16 o chiamando da cellulare il 1530, formulare chiaramente il messaggio di emergenza tramite ricetrasmittente VHF pronunciando le seguenti parole:
- o Mayday – Mayday – Mayday qui è la barca (tipo e nome della barca) ripetere tre volte,
- o Tipo di emergenza (natura del sinistro)
- o La posizione (posizione GPS o azimut/distanza da un punto distinguibile)
- o Numero di persone a bordo
- o Qui la barca (tipo e nome della barca) passo e chiudo.
Seguendo queste raccomandazioni si facilita l'operazione di soccorso e il salvataggio avverrà più velocemente.
2. In caso di urgenza
Urgenza: quali situazioni?
- o Avaria del motore
- o Avaria del timone
- o Elica o timone incastrati
- o Disalberamento
- o Richiesta consulto medico
Dopo aver analizzato la situazione, la guardia costiera metterà in opera i motoscafi dei Soccorritori in Mare o i mezzi di salvataggio più vicini e meglio attrezzati per la situazione.
Urgenza: dare ai soccorritori le informazioni seguenti
- o La posizione della barca
- o La natura del danno
- o Il numero di persone a bordo
- o Il tipo di barca
- o Il nome della barca
Urgenza: come allertare
Tramite ricetrasmittente VHF canale 16 o chiamando da cellulare il 1530, formulare chiaramente il messaggio di emergenza tramite ricetrasmittente VHF pronunciando le seguenti parole:
- o Pan Pan - Pan Pan - Pan Pan qui è la barca (tipo e nome della barca) ripetere tre volte
- o Tipo di emergenza (natura del sinistro)
- o La posizione (posizione GPS o azimut/distanza da un punto distinguibile)
- o Numero di persone a bordo
- o Qui la barca (tipo e nome della barca) passo e chiudo
Seguendo queste raccomandazioni si facilita l'operazione di soccorso e il salvataggio avverrà più velocemente.
3. In caso di pericolo per la navigazione
Pericolo per la navigazione: quali situazioni?
o Oggetto alla deriva: tronco d'albero, container, scafo,…
o Fenomeni meteorologici improvvisi: tromba d'aria…
Questi messaggi permettono di sensibilizzare l'ambiente vicino al pericolo ma anche di prevenirlo a terra.
La guardia costiera diffonderà più ampiamente possibile queste informazioni.
Pericolo per la navigazione: dare ai soccorritori le informazioni seguenti
Dare ai soccorsi le seguenti informazioni:
- o La posizione della barca
- o La natura del danno
- o Il numero di persone a bordo
- o Il tipo di barca
- o Il nome della barca
Pericolo per la navigazion: come allertare
Tramite ricetrasmittente VHF canale 16 o chiamando da cellulare il 1530, formulare chiaramente il messaggio di emergenza tramite ricetrasmittente VHF pronunciando le seguenti parole:
- o Sécurité – Sécurité – Sécurité qui è la barca (tipo e nome della barca) ripetere tre volte
- o Tipo di emergenza (natura del pericolo per la navigazione)
- o La posizione (posizione GPS o azimut/distanza da un punto distinguibile)
- o Qui la barca (tipo e nome della barca) passo e chiudo.
Seguendo queste raccomandazioni si facilita l'operazione di soccorso e il salvataggio avverrà più velocemente.
Orangemarine offre un'ampia gamma di VHF