-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
SCEGLIERE LA BATTERIA ADATTA ALLA TUA BARCA
Le batterie nautiche sono un elemento essenziale per la tua autonomia in mare perché condizionano il funzionamento del motore, degli strumenti di navigazione, del salpa ancora, delle luci di segnalazione e di tutti gli elementi che ti garantiscono il comfort a bordo.
A seconda delle dimensioni della barca e della sua abitabilità, variano le necessità in termini di potenza e numero di batterie a bordo.
DIVERSI USI DELLA BATTERIA NAUTICA
Una batteria produce energia grazie alla reazione chimica scaturita dal piombo immerso in una soluzione di acido solforico. Quando la reazione è terminata, è sufficiente sottoporla nuovamente a tensione elettrica per rigenerarla.
Batteria di avviamento
Per avviare il motore, le luci di navigazione e la pompa di sentina. Una batteria di avviamento utilizzata come batteria ausiliaria o per ricarica rapida non funzionerà, poiché non è realizzata per quello scopo.
Emette una forte corrente in un breve lasso di tempo (nei primi 10 secondi). È fondamentale avere una batteria che fornisca una forte intensità di corrente a basse temperature. La capacità di avviamento a freddo (CCA) e il Marine Cranking Amps (MCA) sono i parametri fondamentali di una batteria.
La batteria di avviamento serve ad avviare il motore e a permettere di associargli qualche piccolo accessorio elettronico poco energivoro: pompa di sentina, luci di segnalazione, ecoscandaglio.
Batteria di servizio o a scarica lenta
Per alimentare apparecchi elettrici sottoposti a ripetute sollecitazioni, ovvero i "grandi" consumatori di energia come i frigoriferi, le ghiacciaie, i salpa ancora e i motori elettrici.
Maggiore materia attiva grazie a una innovativa tecnologia di placche, le placche più spesse e/o una maggiore intensità di materia attiva permettono una maggiore durata.
Eccellente resistenza a ciclano, anche con profondità di scarica importanti. Il parametro essenziale per la scelta di una batteria di servizio è la capacità in Ampere (Ah) all'ora, ad esempio C5, C10 o C20. È importante effettuare un bilancio energetico completo al fine di determinare la capacità delle batterie.
Nota bene: puoi anche utilizzare una sola batteria per alimentare sia il motore che gli apparecchi elettronici a bordo. In tal caso devi optare per una batteria Dual che è progettata specificamente per questo utilizzo.
TIPOLOGIE DI BATTERIA NAUTICA
Come detto in precedenza, esistono diverse tipologie di batterie. È dunque necessario determinare che tipo di batteria ti serve.
Batteria nautica al piombo acido liquido:
- Di avviamento
- SENZA tecnologia antifuoriuscita, NON ribaltabile
- Rilascio gassoso, motivo per cui dev'essere fissata in un compartimento a parte e dentro una cassetta impermeabile
- Poco performante rispetto a peso e volume
- Scaricabile fino al 50%
- Durata minore a causa delle perdite di materia attiva
Batteria nautica Gel:
- Scarica lenta
- Durata più lunga delle batterie a tecnologia liquida
- Quasi nessuna perdita
- Non adatta all'avviamento
- Carica NON rapida
- Scaricabile fino all'80%
- Sensibile alla temperatura
- Sensibile alle vibrazioni
Batteria nautica AGM:
- Scarica lenta
- 100% anti perdite
- Utilizzo ottimale del volume
- Funzionamento in quasi tutte le posizioni
- Resistente alle vibrazioni
- Poco sensibile alle temperature
- Maggiore intensità di carica elettrica rispetto alle batterie a gel
- Senza manutenzione
- In condizioni di utilizzo normale (come batteria di servizio) meno performante della batteria a gel
- Scaricabile fino all'80%
- Ricarica più rapida che con la tecnologia a gel o liquida
Batteria nautica al piombo-carbone (non venduta sul nostro sito):
- Di servizio
- Puoi utilizzarla anche se non è carica al 100%
- Può essere scaricata completamente
- Offre diversi cicli
- Dura più a lungo di una batteria a gel nelle stesse condizioni di utilizzo
Batteria nautica al Litio:
- Poche perdite di energia
- Può essere utilizzata anche se non del tutto carica
- Può essere scaricata completamente
- Ottimo rapporto funzionamento/ peso e volume
- Offre più cicli (mediamente 5 volte più di una batteria a gel)
- Sensibile alle temperature troppo basse (temperatura inferiore ai 5°C)
- Costo elevato
SCEGLIERE LA BATTERIA DI SERVIZIO
Dopo aver determinato la batteria che corrisponde ai tuoi bisogni, non ti resta che capire di che capacità hai bisogno. Ti basta sommare il consumo in Ampere (A) di ciascuno degli apparecchi elettrici che desideri alimentare, queste informazioni le troverai sugli apparecchi stessi o sul manuale d'uso. Il valore in Ampere corrisponde a un'ora di utilizzo; per ogni apparecchio moltiplica questo valore per il tempo di utilizzo in ore fra una ricarica e l'altra della tua batteria, ottenendo così i valori in Ampere-ora (Ah). Somma i diversi valori in Ah di tutti gli apparecchi di cui avrai bisogno, così otterrai l'apporto di energia necessario.
La capacità minima della batteria deve corrispondere all'apporto di energia necessario calcolato. Per scegliere la batteria a scarica lenta corrispondente, devi valutare la profondità di scarica che desideri. Per una batteria con profondità di scarica più importante sono necessari un investimento meno elevato e meno spazio a bordo. Tuttavia, queste batterie offrono un margine di sicurezza minore in caso di sovraconsumo, richiedono più tempo per la ricarica e possiedono una durata di vita molto ridotta. Viceversa per una batteria con profondità di scarica meno importante.
Apporto di energia necessario (C20) |
Profondità di scarica |
Batteria Gel (scarica max= 80%) |
Margine di sicurezza |
Numero di cicli |
Dimensioni |
100 Ah |
50 % |
Victron Gel Deep Cycle 220 Ah |
66 Ah |
ca 750 |
522 x 238 x240 mm e 66 kg |
100 Ah |
80 % |
Victron Gel Deep Cycle 130 Ah |
5 Ah |
ca 500 |
420 x 176 x 227 mm e 38 kg |
Nota bene: ti conviene avere un margine di sicurezza sufficiente. Ti consigliamo, se hai lo spazio e il budget, di optare per una batteria con una capacità superiore ai tuoi bisogni. Ciò ti permetterà di navigare senza preoccupazioni e di prolungare la durata di vita delle tue batterie.
La capacità di una batteria è generalmente calcolata in funzione di un consumo regolare durante 20 ore (C20). Per esempio, per una batteria di 100 Ah, disporrai di 100 Ah per un utilizzo di 5 A per ora. In generale, se consumi ogni ora un po' più di quanto previsto normalmente l'autonomia della batteria sarà minore. Questo è particolarmente visibile sulle batterie a gel.
SCEGLIERE LA BATTERIA DI AVVIAMENTO
Ecco una tabella a titolo indicativo rappresentante la capacità della tua batteria di avviamento in funzione della potenza del motore.
Se possiedi più motori devi prevedere una batteria per ogni motore o scegliere una batteria con una capacità che corrisponde alla capacità indicata qua sotto nella tabella moltiplicata per il numero dei motori.
Potenza del motore |
Carburante |
Capacità minima |
50 a 75 CV |
Benzina |
45 Ah |
100 a 150 CV |
Benzina |
75 Ah |
200 a 250 CV |
Benzina |
150 Ah |
10 a 20 CV |
Diesel |
45 Ah |
30 a 50 CV |
Diesel |
75 Ah |
75 a 150 CV |
Diesel |
105 Ah |
200 a 300 CV |
Diesel |
150 Ah |
Nota bene: la capacità minima della batteria dipende dalla potenza del tuo motore, ciononostante puoi senza alcun problema optare per una batteria con capacità superiore a quanto indicato. Fai attenzione a non scegliere una batteria con una capacità di molto superiore per il tuo motore: pagheresti di più senza trarne benefici.
SCEGLIERE LA BATTERIA DUAL
La batteria Dual può essere generalmente di due tipi: a elettrolita liquido o a AGM. Quest'ultima ha una durata di vita più lunga e quindi bisognerà cambiarla meno spesso.
Questa tipologia di batteria è più performante per l'avviamento che per il servizio. Quindi, è ideale per avviare il tuo motore, può essere utilizzata anche semplicemente per questo. Tuttavia, è sconsigliato utilizzarla come batteria a scarica lenta o a scarica profonda.
MANUTENZIONE DELLA BATTERIA
Il deterioramento delle batterie può avvenire in diversi modi:
- Perdita di massa: scaricare e ricaricare la batteria in modo intensivo può causare il deterioramento della materia attiva e minare il funzionamento della batteria
- Corrosione: capita alla fine del ciclo di carica quando la tensione della batteria è alta e conduce alla degradazione delle placche positive.
Per minimizzare i danni è necessario utilizzare caricabatterie con cicli di carica differenti.
La batteria deve essere conservata in un luogo fresco e ventilato e ricorda di lubrificare bene i morsetti della batteria.
Scopri alcuni degli accessori importanti per le tue batterie nautiche:
- Uno staccabatteria ti permetterà di staccare rapidamente la batteria dal circuito di alimentazione. Per smontare la batteria, scollega prima il polo negativo. Per installare la batteria, collega il polo negativo alla fine, per evitare cortocircuiti con altri dispositivi.
- Un commutatore di batterie permette di collegare facilmente più batterie insieme.
- Caricabatterie nautici pratici e veloci per ricaricare le tue batterie.
Inoltre, ricordati che puoi anche raggiungere l'autonomia energetica grazie all'utilizzo di accessori per la produzione di energia a bordo. Così non avrai bisogno di aumentare la capacità delle batterie che potrai caricare regolarmente anche durante la navigazione. Per saperne di più ti consigliamo di leggere la nostra guida "La produzione di energia a bordo".