-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
I giunti ancora-catena
L'ORMEGGIO NON SI LIMITA ALL’ANCORA
Una volta scelta l'ancora, sarà necessario completare il kit dell'ormeggio con diversi accessori quali la catena, gli elementi di giunzione con l'ancora, il musone, i grilli e le girelle.
FONDAMENTALE:
Il kit per l'ormeggio comprende: l'ancora, la catena e il sistema di giunzione tra questi due elementi. Esistono diversi tipi di catena e di corda; per scegliere bene dovrete innanzitutto considerare la dimensione della barca e il budget a disposizione, oltre al diametro della catena che supporta la ruota dentata della catena.
Per un'imbarcazione di 10 metri servirà una catena di almeno 60 metri e un calumo di 50 metri.
Per le ancore leggere sarà sufficiente una corda piombata.
Una catena marina è fatta generalmente in acciaio galvanizzato o zincato a caldo, ma non in acciaio inox (rischia di rompersi come vetro se sotto trazione viene torta). Per essere usata come salpa ancore, essa deve essere a maglie corte calibrate, adatta a passare tramite ruote dentate. Lo strallo (rinforzo situato al centro di ciascuna maglia) serve a impedire alla catena di deformarsi sotto l'effetto della trazione. E' saldato da una parte, mentre la parte opposta è un po' allentata per permettere alla catena di mantenere una certa elasticità (ormeggio di grosse unità).
Il calumo = la corda
La qualità e le performance di un calumo dipendono dal materiale con cui è prodotto e nel modo in cui è realizzato.
Le caratteristiche essenziali sono le seguenti:
- Densità (galleggiabilità positiva o negativa)
- Resistenza alla rottura
- Allungamento ed elasticità
- Resistenza agli sforzi ciclici e agli shock
- Resistenza all'abrasione e durata
E' sconsigliato servirsi di corde in fibre naturali o in fibre sintetiche miste. Le prime possono essere attaccate da microorganismi e marciscono spesso nell'acqua, ma la loro resistenza al calore è superiore delle corde a fibre sintetiche. Quanto alle seconde, sono ideate per usi particolari e sono realizzate con materiali le cui caratteristiche sono molto diverse.
Attrezzatura supplementare:
A parte l'ancora, la catena e il calumo, altri accessori sono necessari per comporre un kit per l'ormeggio.
La redancia permette di prevenire l'usura nel punto in cui la catena dell'ancora è collegata al calumo.
Il grillo a vite è indispensabile per collegare l'ancora alla catena. Potete anche utilizzare una giunzione tra catena e ancora. Il grillo deve sempre essere di una taglia superiore al diametro della catena (es. grillo da 12 per catena da 10). La girella consente di evitare le torsioni tra il calumo e la catena.
I marcatori della catena permetteranno di conoscere la lunghezza della catena srotolata. Sono compatibili con la ruota dentata e non ne compromettono il funzionamento. Per proteggere la prua dai colpi che l'ancora può infliggerle, vi consigliamo di proteggerla fissando una protezione alla prua.
Il musone è l'ideale per facilitare l'ormeggio ed evitare di colpire lo scafo.
Nella pratica, la profondità dell'acqua sotto lo scafo è importante. Infatti è raccomandato di avere un rapporto tra la lunghezza della cima dell'ormeggio e la distanza tra il ponte della barca e il fondale di almeno 5 a 1. Nell'esempio qui sotto, se la profondità dell'acqua compresa l'opera morta del musone anteriore della barca è di 6 m, la lunghezza totale dell'ormeggio dovrebbe essere almeno uguale a 30 metri per rispettare il rapporto di 5 a 1 (cioè 5x6 metri).
Con un rapporto di 10 a 1, la forza di ritenuta sarà massima, mentre al di sotto del rapporto di 3 a 1 una buona parte della forza di ritenuta andrà persa, causando dei problemi nell'agganciare l’ancora.
Delle maglie supplementari per la catena possono essere utili per rimpiazzare maglie difettose o per allungare una catena.