-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
Il VHF
COME SCEGLIERE IL TUO VHF?
LO STRUMENTO PIÙ SICURO PER CHIEDERE AIUTO IN CASO DI URGENZA
Il VHF marino è un elemento indispensabile per la sicurezza del diportista, sia in alto mare che in navigazione costiera. Infatti permette di comunicare, ottenere le informazioni meteo o chiamare i soccorsi in caso di emergenza. Esistono due tipi di VHF marino: portatile e fisso.
Il telefono cellulare (satellitare o GSM) non può in alcun caso sostituire il VHF come dotazione di sicurezza, siccome ha una portata di gran lunga inferiore anche in zona costiera.
INFORMAZIONI ESSENZIALI
VHF con una portata teorica fino a 9 miglia (16 km) in funzione del rilievo costiero. Compatto, quindi facile da trasportare, impermeabile a pioggia ed immersione, possiede un'autonomia di 6-8 ore in media, motivo per cui deve essere utilizzato solo per uscite in giornata.
Questa tipologia di radio può essere galleggiante e/o impermeabile.
VHF con portata fino a 50 miglia (92 Km) in funzione della potenza e dell'altezza dell’antenna. Può essere dotato di DSC (chiamata selettiva digitale) che permette di automatizzare il messaggio di emergenza convertendolo in formato numerico e diffondendolo in modo continuativo a tutte le imbarcazioni e le stazioni vicine.
La radio VHF marina fissa o portatile resta il mezzo imprescindibile per garantire la sicurezza a bordo e permette di:
- in caso di emergenza in mare, diffondere l'informazione a tutte imbarcazioni in zona, comunicare con i mezzi di soccorso nautico e aereo in avvicinamento.
- ricevere richieste di soccorso degli altri naviganti. Il VHF rappresenta il primo strumento di solidarietà e il migliore canale di comunicazione tra navigatori!
- ricevere gratuitamente bollettini meteo a intervalli regolari sul canale 16 alle ore 01:35, 07:35, 13:35, 19:35 e 24h/24 sul canale 68.
Alcuni VHF sono muniti di ricevitore AIS che permette di avere una visione globale del traffico di barche nella propria zona di navigazione ed evitare così i rischi di collisione.
Altri invece sono dotati della funzione replay che permette di memorizzare gli ultimi secondi dell'ultima conversazione. Esiste anche la funzionalità altoparlante Burp (cioè con vibrazione che evacua la condensa per migliorare il segnale audio) impermeabile con amplificatore integrato, utilizzabile come megafono e corno da nebbia.
Dato che le batterie non rimuovibili devono essere messe in carica prima di funzionare, opta per i modelli con batteria sostituibile, facile da cambiare quando è scarica.
NORME PER L'UTILIZZO
La legislazione italiana prevede obbligatoriamente il VHF su ogni imbarcazione che naviga oltre le 6 miglia dalla costa.
Per utilizzarlo bisogna essere in possesso della licenza e del certificato RTF. Il DSC eventualmente integrato può essere utilizzato solo se in possesso di un certificato specifico che varia in base al tipo di imbarcazione e all'utilizzo che ne si fa.
DOTAZIONI SUPPLEMENTARI
Ogni membro dell'equipaggio può essere dotato di PLB che, in caso di caduta in mare, permette un rapido reperimento da parte dei soccorsi. Questo strumento è indispensabile per le persone che navigano in solitario.
Il porta VHF permette di reperirlo rapidamente in caso di emergenza, senza doverlo cercare dappertutto a bordo.
MANUTENZIONE
Sciacqua il VHF portatile con acqua dolce dopo ogni uscita in mare.
In caso di corrosione dei poli della batteria, puliscili con una spazzola metallica in modo da permettere la ricarica della batteria.