-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
Quale binocolo marino scegliere ?
Durante la navigazione devi costantemente tenere gli occhi ben aperti sulla zona circostante. La sorveglianza a vista è fondamentale ma la possibilità di visualizzare lontano ti permetterà di navigare in tutta sicurezza.
Scegliere correttamente il binocolo adatto non è facile, vista la varietà di prodotti e la nomenclatura complicata. Ecco qua dieci criteri da considerare per scegliere il binocolo adatto alla tua pratica di navigazione.
1. L’impermeabilità
L’umidità e il sale non entreranno nel binocolo. Uno strumento impermeabile è più resistente, è infatti possibile lasciarlo a bordo durante l’inverno.
2. L’ingrandimento
Il binocolo marino è solitamente 7x50; ecco il significato di questi due importanti valori. Il 7 rappresenta la capacità d’ingrandimento apparente (un oggetto che si trova a 700 m di distanza sembra essere a 100 m). Il 50 indica il diametro dell’obiettivo: più è grande più cattura la luce.
3. La luminosità
È la capacità di utilizzare il binocolo in penombra o al crepuscolo.
4. L’ergonomia
Hai bisogno di un giusto compromesso tra un binocolo pesante e quindi stabile ma più ingombrante, e un binocolo leggero. Il prodotto con un rivestimento esterno soffice protegge dagli urti.
5. Il campo visivo
E’ la larghezza del paesaggio inquadrato dal binocolo in rapporto all’osservatore. Più è grande più sarà comodo guardare. Il campo visivo si definisce a 1.000 m e può essere misurato in gradi o metri.
6. La tipologia di prisma
Esistono due tipi di binocoli: il prisma di Porro o il prisma a tetto.
- Il cosiddetto Prisma di Porro è il più usato.
Il corpo contiene due prismi a destra e a sinistra. La sua sistemazione è semplice ma è ingombrante e pesante. Ad ogni modo, è il binocolo privilegiato in barca vista la sua stabilità in rapporto alle dimensioni e la facilità con cui trova posto a bordo.
- Il prisma a tetto è un sistema più moderno.
Il corpo contiene due prismi a sinistra disposti in modo tale che la trasmissione della luca sembri lineare. Inoltre, le lenti dell’obiettivo sono incluse nel corpo e quindi meglio protette. La sua realizzazione è più complicata e dunque il costo aumenta. Il suo vantaggio è la compattezza, oltre a leggerezza e manovrabilità del binocolo.
-
7. Le lenti
Le lenti giocano il ruolo principale nella trasmissione della luce. In base ai modelli, il loro numero varia; ciò che importa è che le lenti siano antiriflesso per trasmettere al massimo la luce ricevuta. La composizione multistrato cancella la luce parassita e le perdite cromatiche.
8. La messa a fuoco
Esistono vari sistemi per regolare la nitidezza della visuale. La regolazione centrale è più semplice e rapida, agisce simultaneamente sui due oculari con la stessa precisione. La regolazione individuale permette di ottenere il massimo della nitidezza, ma è più lenta.
9. Accomodazione oculare
Si tratta della distanza dall’oculare all’angolo in cui il binocolo forma l’immagine. Più è alta più la visuale sarà comoda. Se indossi gli occhiali, opta per una rimozione elevata.
10. Le opzioni
Ce ne sono numerose e si devono scegliere in base alla tipologia di navigazione effettuata. Ad esempio la vista notturna, la bussola integrata, il calcolo della distanza…
Per la conservazione del binocolo
Anche se il binocolo è impermeabile, sciacquarlo sotto l’acqua dolce permetterà di eliminare i depositi di sabbia, di sale o polvere; allo stesso tempo, ne allunga la durata di vita.
Un supporto per binocolo è molto utile per tenerlo al sicuro e averlo sempre a disposizione. Posizionalo vicino al posto di comando per averlo a portata di mano.