-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
Quali sono gli strumenti metereologici da avere a bordo?
IL METEO: UN FATTORE ESSENZIALE DA NON SOTTOVALUTARE
Per evitare acquazzoni e tempeste, o per poter navigare sotto il sole con il vento a favore, è indispensabile conoscere il meteo. Al giorno d’oggi esistono numerosi strumenti che ci permettono di prevedere le condizioni climatiche in anticipo. Ecco una lista di questi strumenti.
Elemento fondamentale per avere accesso immediato e diretto ai soccorsi e alle informazioni meteorologiche.
Esistono due tipi di VHF marino: portatile e fisso.
I VHF portatili hanno una portata di 9 / 10 miglia. Sono compatti e stagni. Sono consigliati per una navigazione principalmente costiera o come complemento del VHF fisso.
Vhf portatile
La portata dei VHF fissi arriva fino a 50 miglia (92 km), in funzione della loro potenza e dell’altezza dell’antenna. Ideali in navigazione d’altura, trovano facilmente posto al di sopra del tavolo da carteggio.
Vhf fisso
La ricezione dei bollettini meteo è gratuita in modalità vocale sui seguenti canali: 16 / 79 / 80
In più, il VHF è molto utile per le comunicazioni da un’imbarcazione all’altra, per chiedere aiuto o informazioni, per segnalare la propria posizione alle navi che si trovano nella propria zona di navigazione.
Per poterlo utilizzare, è necessario avere un’antenna VHF, un numero MMSI e una conoscenza delle procedure di chiamata VHF
La radio SSB:
Sistema di diffusione radio a media e alta frequenza (MHF), che necessita di un ricettore particolare. Una volta collegato al pc portatile, grazie a specifici software, permette di decodificare i file audio e tradurli in carte meteorologiche.
Radio SSB
Il NAVTEX:
Il NAVTEX è un sistema d’informazione marittima automatico in radiofrequenza. Fa parte di un sistema mondiale di soccorso e sicurezza in mare. Grazie a questo mezzo vengono emessi i bollettini meteo, gli avvisi di navigazione, i messaggi per il servizio di pilotaggio.
Per poterlo utilizzare, sono necessari un’antenna a frusta o a filo lungo e un ricevitore Navtex.
Quest’ultimo possiede differenti opzioni in funzione del modello. Alcuni sono autonomi, altri sono fabbricati per essere collegati a un computer.
Ricevitore Navtex
Telefono satellitare:
Una volta connesso al PC, permette di recuperare i file Grib (file meteo). Permette allo stesso tempo di chiamare i servizi meteo desiderati e di ricevere mail.
Telefono satellitare
Stazione meteo:
Molto semplice, permette di ottenere le previsioni meteo (tempo, temperature, forza del vento), la pressione atmosferica, la data e l’ora. In base ai modelli, potrai avere accesso a svariate di informazioni: pluviometria, previsione del freddo, della nebbia e del forte vento.
Stazione meteo barometrica
Anemometro:
L’anemometro manuale, da tasca o da testa d’albero misura la forza del vento. Alcuni indicano anche la direzione del vento, la temperatura, la pressione atmosferica.
Anemometro con segnavento Gwind
Barometro:
Il barometro esiste in svariati modelli in base alle dimensioni e al materiale con cui è costruito (inox, ottone, cromo, alluminio, plastica. Può avere un orologio integrato ed essere analogico o elettronico. Il suo scopo è di misurare la pressione atmosferica. I barometri elettronici hanno delle funzionalità supplementari (orologio, termometro, ecc.)
Barometro in ottone
Termometro:
Il termometro indica la temperatura in loco. Alcuni sono accoppiati a barometri e igrometri per una maggiore comodità d’utilizzo
Termometro in acciaio inox
Indicatore di maree:
L’indicatore di maree permette di anticipare le maree. Ti indicherà a ogni luna piena e a ogni luna nuova, ogni quindici giorni circa, l’ampiezza delle maree
Indicatore cromato di maree
La regolamentazione:
- Per una navigazione d’altura, è obbligatorio avere a bordo un dispositivo che permette di ricevere le previsioni meteo
- Dato che utilizzi un VHF, informati sui canali regolamentati da programmare, soprattutto il 16
La tabella GRIB è molto utile. Contiene le previsioni meteo per una zona geografica specifica con le previsioni per più giorni. Queste sono per lo più create automaticamente da un computer, senza l’intervento umano. La loro dimensione è ridotta al massimo per poter essere facilmente scaricata anche con poca connessione Internet. A lungo riservata ai diportisti diretti al largo, è oggi accessibile ad un gran numero di amanti del mare.
Scegli il tuo equipaggiamento:
- VHF portatile
- VHF fisso
- Radio SSB
- NAVtex
- Stazione meteo
- Anemometro
- Barometro
- Termometro
- Indicatore di maree