-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
Come scegliere il GPS per la barca ?

Il GPS, che sta per Global Positioning System, è diventato un elemento indispensabile per la navigazione. Questo sistema, gestito via satellite, permette di conoscere con precisione la propria posizione in mare e fornisce informazioni essenziali per la navigazione.
E' finita l'era dei calcoli e del sestante. La navigazione è oggi più facile e alla portata di tutti.
Tramite il suo dispositivo di 24 satelliti, realizzato dall'esercito americano, il GPS è in grado di calcolare in tempo reale la velocità degli spostamenti, la distanza da percorrere, la rotta da seguire e il tragitto percorso da una nave. Alcuni modelli sono anche capaci di dare informazioni in merito alle deviazioni di rotta, alle correnti marine, alle maree, all'ora stimata di arrivo a destinazione… Vi è un'ampia scelta di GPS: esistono modelli fissi, portatili, con cartografia (che permette di visualizzare le informazioni su una scheda senza passare da un computer), per telefono cellulare, con antenna attiva; è anche disponibile un modello combinato di ecoscandaglio + GPS.
La regolamentazione sui GPS:
In alto mare a più di 6 miglia da un riparo è obbligatorio dotarsi di uno strumento in grado di tracciare e di seguire una rotta.
Il modello fisso si installa all'interno della barca o nel pozzetto, sotto una capottina, una timoniera o un quadro elettrico di bordo per un motoscafo. Deve essere di tipo marino. Un modello con antenna esterna è raccomandato per un GPS fissato in una cabina o a un tavolo da carteggio. Un modello esterno non protetto deve essere preferibilmente impermeabile IPX7 (1 metro sott'acqua per 30 minuti) e lo schermo deve essere visibile sotto il sole (TFT, Sun Light). Per un maggiore comfort nella lettura bisogna preferire uno schermo il più grande possibile a seconda dello spazio disponibile a bordo e del programma di navigazione della barca: day boat o crociera. Nel caso si disponesse di un GPS fisso raccomandiamo di considerare uno strumento di emergenza quale un piccolo GPS o un computer portatile. Per facilitare la comprensione del software, consigliamo di utilizzare delle schede della stessa marca o dello stesso formato. Esistono anche dei modelli portatili misti utilizzabili sia a terra che in mare, dotati delle stesse schede utilizzate dagli escursionisti e dai marinai. A seconda dell'attrezzatura di cui si dispone a bordo, è raccomandato di utilizzare un'antenna GPS attiva per creare un'interfaccia con il VHF, l’AIS o un computer portatile.
Attrezzatura supplementare:
Per l'utilizzo di un GPS mobile può essere utile disporre di accessori supplementari, quali un cavo di alimentazione, un supporto per fissarlo o ancora una saccoccia per trasportarlo.
E' meglio avere sempre a bordo una carta con bussola e una riga utile alla navigazione; potrebbero rivelarsi utili nel caso in cui si verifichi un guasto elettrico. Adatta il tuo computer a un utilizzo in mare, proteggendolo dagli schizzi d'acqua e rendendolo compatibile a dispositivi da 12 Volt; oppure investi in un computer speciale creato appositamente per la navigazione in mare. Le applicazioni per Smartphone come Navionics permettono di trasformare il telefono in GPS con carta nautica.