-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
Come scegliere la giacca cerata ?
Per la navigazione costiera, d’altura o per la regata, la giacca cerata è un capo d’abbigliamento imprescindibile per rendere piacevole la navigazione. Davanti a una scelta sempre maggiore, ecco gli elementi che ti permetteranno di scegliere il prodotto più adatto a te.
LE QUALITÀ ESSENZIALI DI UNA GIACCA CERATA
Impermeabilità e respirabilità
Essendo l’ultimo strato protettivo tra te e gli elementi esterni, la cerata deve essere impermeabile, traspirante e resistente al vento. Che si tratti di pioggia, onde o spruzzi d’acqua, la giacca ti terrà comunque all’asciutto. Essere bagnati rende infatti più sensibili al freddo. La giacca dovrà dunque proteggerti dagli agenti esterni, pur lasciando traspirare il tuo corpo al fine di evitare l’effetto condensa. Per raggiungere questo obiettivo, sono state sviluppate due tecnologie principali:
- La spalmatura: Generalmente utilizzata per l’abbigliamento costiero, consiste nell’applicare un rivestimento (generalmente liquido) sul tessuto della cerata al fine di renderla stagna e meccanicamente traspirante. Questa tecnica viene utilizzata già da tempo ed è ideale per la navigazione occasionale.
- La membrana: GoreTex® è la più nota. Si tratta di una maglia tessuta in modo tale che i pori siano troppo piccoli per far passare le gocce di pioggia, ma grandi a sufficienza per lasciare evaporare il sudore. Si parla solitamente di abbigliamento a 3 strati, idrorepellente all'esterno e isolante all'interno. Effettivamente, la membrana offre un grado di traspirabilità variabile a seconda dello sforzo. È generalmente utilizzata come equipaggiamento d’altura e dai diportisti alla ricerca della performance sportiva. Inoltre, l’abbigliamento a membrana ha una lunga durata.
Comfort
Un elemento da non sottovalutare è il comfort, che dipende da vari criteri: la vestibilità, l’altezza del collo, la taglia, la possibilità di regolare le aperture, il numero di tasche e la loro accessibilità, la forma del cappuccio e la rigidità della visiera, oltre alla leggerezza della giacca.
Sicurezza
Altro criterio importante è la sicurezza, fondamentale per una buona navigazione. La giacca deve essere munita di bande riflettenti e di un cappuccio fosforescente. Ciò permette di essere ben visibili durante la navigazione notturna e, più importante, renderà più semplice il salvataggio nel caso di una caduta in mare.
Stile
Superata la classica cerata gialla, adesso è disponibile una vasta gamma di prodotti. La varietà di colori, vestibilità e marche saprà soddisfare tutti i gusti. Esistono modelli specifici per donne e bambini. Rosso, nero, blu elettrico e bianco sono i colori principali.
COME SCEGLIERE LA CERATA
Qui di seguito sono riportate le differenti tipologie di collo in base al tipo di giacca cerata:
![]() |
![]() |
![]() |
|
Costiera | Semi altura | Altura | Altura + cappuccio |
Navigazione costiera (occasionale)
La priorità è data a leggerezza, comfort e prezzo. La tecnica più diffusa è quella della spalmatura a due strati. La giacca deve essere impermeabile e traspirante, anche senza un alto livello di tecnicità, al contrario della navigazione d’altura.
![]() |
![]() |
Giacca navigazione costiera uomo | Giacca navigazione costiera donna |
Navigazione d'altura (intensiva)
Per la navigazione d’altura bisogna equipaggiarsi con il top di gamma perché il materiale sarà messo a dura prova. Occorre una giacca con membrana a 3 strati e rinforzi in neoprene o lattice su polsi, vita e caviglie. Il cappuccio sarà in poliestere e foderato in pile per una maggior comodità. I cappucci sono spesso regolabili in tre punti: larghezza, profondità e altezza. Alcuni modelli hanno in aggiunta un pannello frontale trasparente che migliora la visibilità durante le tempeste. Altra importante caratteristica è la presenza di inserti riflettenti per la navigazione notturna e per la sicurezza in caso di cadute in mare. La cerata d’altura è solitamente più lunga rispetto a quella costiera. Pensata per lunghi viaggi, è munita di due ulteriori tasche foderate in pile. Alcuni modelli propongono chiusure stagne.
![]() |
![]() |
Giaccha navigazione d'altura uomo | Giaccha navigazione d'altura donna |
Da regata
In regata dovrai effettuare diverse manovre ed è dunque importante avere una grande libertà di movimento. Dovrai scegliere un abbigliamento leggero, traspirante e senza accessori superflui per non rischiare di rimanere impigliato sulla barca. Il miglior compromesso è dunque lo smock. Si infila come una felpa ed è senza cerniera, senza cappuccio, con una sola tasca a marsupio sul davanti. Il tessuto di fabbricazione è in generale molto leggero e spesso con polsini stagni, cintura in neoprene regolabile e girocollo ugualmente regolabile al fine di limitare l’entrata dell’acqua.
CRITERI DI SCELTA
+ poco importante ++ importante +++ molto importante
NAVIGAZIONE FACILE (COSTIERA) |
NAVIGAZIONE DIFFICILE (ALTURA) |
REGATA |
|
IMPERMEABILITA’ |
+ |
+++ |
++ |
RESPIRABILITA’ |
++ |
++ |
+++ |
COMFORT |
+++ |
+++ |
+ |
LEGGEREZZA |
+ |
++ |
+++ |
SICUREZZA |
++ |
+++ |
+ |
DURATA DI VITA |
++ |
+++ |
+ |
PREZZO |
++ |
+ |
+++ |
MANUTENZIONE
Per conservare al meglio questi capi d’abbigliamento, risciacquali con acqua dolce al fine di sciogliere i cristalli di sale che potrebbero alterare la capacità traspirante del tessuto. Evita di lasciarli al sole o in un luogo in cui la temperatura supera i 30°C (come il baule della macchina in estate).
Non dimenticare di lavarli a 30° senza ammorbidente di tanto in tanto. Da evitare assolutamente il lavaggio a secco e l’asciugatrice. In caso di dubbi, consulta le etichette che trovate all’interno dei capi.
PER SAPERNE DI PIÙ
- L’abbigliamento ideale è costituito da un primo strato traspirante a contatto con la pelle (underwear termico), di uno strato intermedio caldo (pile) e di una giacca cerata. Stivali o scarpe da barca, guanti e cappello sono indispensabili a bordo, anche durante la navigazione estiva.
- È di primaria importanza armonizzare il livello di tecnicità del vostro equipaggiamento. Un maglione in lana o in cotone assorbirà l’umidità, rendendo così superflue le caratteristiche specifiche della cerata.