-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
Catena da ormeggio: ISO o DIN? Come differenziarle?
Rispetto alla produzione di catene da ormeggio, sul mercato europeo coesistono due standard: Standard ISO 4565 e Standard DIN 766. Lo standard DIN, tuttavia, è il più diffuso.
Per conoscere il modello di catena da utilizzare, bisogna fare riferimento alle istruzioni fornite dal fabbricante del salpa ancora. Solitamente il modello di catena da utilizzare è incisa sul barbotin del salpa ancora.
Se tuttavia non esistono indicazioni è possibile scegliere misurando con precisione il diametro del filo e all'interno lunghezza di un anello della catena. Queste dimensioni vi aiuteranno a identificare il prodotto giusto. (Si noti che in 6 e 8 e mm le caratteristiche delle catene sono quasi identiche e quindi ISO e DIN diventano intercambiabili).
Caratteristiche catena ISO |
|||
Diametro (mm) A |
Passo (mm) B |
Larghezza interna (mm) C |
Larghezza esterna (mm) D |
6 | 18 | 8,10 | 21,60 |
7 | 21 | 9,45 | 25,20 |
8 | 24 | 10,80 | 28,80 |
10 | 30 | 13,50 | 36,00 |
12 | 36 | 16,20 | 43,20 |
14 | 42 | 18,90 | 50,40 |
16 | 48 | 21,60 | 57,60 |
18 | 54 | 24,30 | 64,80 |
20 | 60 | 27,00 | 72,00 |
22 | 66 | 29,70 | 79,20 |
Caratteristiche catena DIN |
|||
Diametro (mm) A |
Passo (mm) B |
Larghezza interna (mm) C |
Larghezza esterna (mm) D |
6 | 18,5 | 7,2 | 20,4 |
7 | 22 | 8,4 | 23,8 |
8 | 24 | 9,6 | 27,2 |
10 | 28 | 12,0 | 36,0 |
11 | 31 | 13,2 | 40,0 |
13 | 36 | 15,6 | 47,0 |
14 | 41 | 16,8 | 50,0 |
16 | 45 | 19,2 | 58,0 |
18 | 50 | 21,6 | 65,0 |
20 | 56 | 24,0 | 72,0 |