-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
Gli sport da traino
Voglia di emozioni forti? Gli sport da traino sono la scelta giusta! Wakeboard, sci nautico e gonfiabili da traino sono tre sport di scivolamento sull'acqua che si possono praticare molto facilmente anche se si è dei principianti.
In questo sport da traino si scivola sull'acqua grazie a una tavola dotata di attacchi per i piedi. Allo stesso tempo si può controllare la direzione ponendo le mani sul bilancino.
Alcuni criteri di selezione:
La lunghezza del Wakeboard
Una tavola più lunga permette di avere uno stile più lento e di atterrare in modo più dolce. Una tavola più corta, invece, offre una sensazione di leggerezza, per effettuare rotazioni più veloci e per uno stile più aggressivo. ecco perché per un principiante è meglio optare per una tavola lunga.
La larghezza del Wakeboard
Delle estremità più strette rendono la tavola più aggressiva nelle virate, ma bisogna pazientare per effettuare delle rotazioni dato che il wake non permette facilmente di uscire dall'onda.
Delle estremità più larghe, invece, permettono di staccare le alette dall'acqua e di scivolare per creare delle figure sulle onde e per cominciare la rotazione di uscita dall'onda.
La rigidità
Una tavola da wakeboard può essere più o meno rigida in funzione del suo flex. Una tavola flex è più flessibile e leggera, il che permette di realizzare figure più complesse. Tuttavia, per imparare a utilizzare il wakeboard è preferibile scegliere una tavola rigida e aumentare mano a mano che si migliora il flex.
Il peso
Più il wakeboard è leggero, più è facile da manovrare. La leggerezza influenza il pop (cioè la presa del salto) e gli atterraggi. Il peso dipende generalmente dalla lunghezza della tavola e dalla sua composizione.
Le alette del Wakeboard
Se le alette sono lontane tra di loro, ossia se le sposti verso le estremità della tavola, essa tenderà ad agganciarsi all'onda. Se al contrario le avvicinerai la tavola uscirà più veloce dall'onda.
Nei wakepark è necessario utilizzare una tavola da wakeboard senza alette, mentre nell'utilizzo con una barca bisogna imperativamente avere delle alette. Sempre più spesso le tavole propongono una soluzione ibrida con alette rimovibili.
Il rocker
Il rocker è la curvatura del wakeboard che va da un'estremità all'altra. Il rocker in continuo ti permetterà di mantenere un'andatura più veloce con una maggiore presa sui bordi. Quello invece a tre livelli permette di surfare in modo più lento ma con maggiore pop in uscita dall'onda.
Gli scarponi
Gli scarponi da wakeboard sono indispensabili. Ti consigliamo di scegliere un modello di una o due taglie superiori a quella indossi normalmente.
COME SCEGLIERE IL TUO WAKEBOARD
Per poterti divertire al massimo durante le tue sessioni di wakeboard è importante scegliere la tavola giusta. Ti proponiamo qui di seguito una tabella per aiutarti nella scelta:
Lunghezza della tavola |
Peso ideale |
Altezza rider |
111 cm |
20–45 kg |
Bambino |
118 cm |
25–50 kg |
Bambino |
123 cm |
30–55 kg |
Bambino |
125 cm |
35–60 kg |
Bambino/Adolescente |
128 cm |
40–65 kg |
Bambino/Adolescente |
130 cm |
45–70 kg |
155 cm circa |
131 cm |
45–70 kg |
155–160 cm |
132 cm |
50–70 kg |
160 cm circa |
133 cm |
50–75 kg |
160–165 cm |
134 cm |
55–75 kg |
165 cm circa |
135 cm |
55–80 kg |
165–170 cm |
136 cm |
60–80 kg |
170 cm circa |
137 cm |
60–95 kg |
170–175 cm |
138 cm |
65–95 kg |
175 cm circa |
139 cm |
65–100 kg |
175–180 cm |
140 cm |
70–100 kg |
180 cm circa |
141 cm |
70–110 kg |
180–185 cm |
142 cm |
80–110 kg |
185 cm circa |
143 cm |
80–115 kg |
185 cm circa |
144 cm |
85–115 kg |
+ di 185 cm |
145 cm |
85–120 kg |
+ di 185 cm |
Queste misure sono di carattere indicativo, il peso raccomandato per ciascun wakeboard lo trovi direttamente sulla sua pagina, nella descrizione del prodotto.
Il gonfiabile da traino è uno sport semplicissimo e al tempo stesso divertente!
La scelta di un trainabile deve essere effettuata in base ai seguenti criteri:
-
Numero di persone da trainare
-
Forma (rotonda, triangolare ecc...)
-
Modo di utilizzo (seduto o disteso).
ATTENZIONE! Ecco alcune regole da rispettare per la tua sicurezza:
-
Non bisogna trainare più di un trainabile alla volta poiché si rischia di urtarsi e di ferirsi.
-
Non eseguire mai dei salti o delle figure acrobatiche pericolose con il gonfiabile da traino.
-
L'utilizzo del trainabile quando il mare è agitato può comportare dei movimenti violenti e aumentare il rischio di ferirsi.
-
Se il conduttore della barca effettua delle virate strette si può incorrere "nell'effetto fionda". Il gonfiabile comincia cioè a spostarsi in modo più veloce rispetto all'imbarcazione. Per questo motivo, il conduttore della barca deve ridurre la velocità per effettuare delle virate strette.
-
Ritirare la corda da traino del prodotto quando non lo si sta utilizzando. Non lasciare la corda nell'acqua dove potrebbe essere danneggiata o dove potrebbe agganciarsi con una parte della barca.
Come gonfiare il trainabile
Gonfiare il trainabile nel modo corretto è importante per apprezzare pienamente le potenzialità del prodotto. Il rivestimento deve essere teso ma allo stesso tempo bisogna lasciare qualche piega in modo da sprofondare leggermente quando si è posizionati sopra la camera d'aria. La camera d'aria è dotata di una o più tipi di valvole:
-
Valvola di sicurezza della velocità: fatta sporgere per il gonfiaggio/sgonfiaggio, può in seguito essere sospinta dentro la camera d’aria. Chiudi la valvola fissandola dalla parte inferiore nella base. Per gonfiare, apri la parte superiore della valvola. Utilizzando il tubo della pompa, gonfia il trainabile dall'apertura superiore della valvola.
-
Valvola di sicurezza: porre l'estremità del tubo della pompa nell'apertura della valvola. Assicurarsi di aver aperto la linguetta all'interno dell'apertura e gonfiare fino al punto giusto.
Cime da traino
Le cime da traino sono disponibili in differenti lunghezze e sono di diversa resistenza in base all'attività in questione.
-
Assicurarsi che la corda sia in buono stato. Controllare la corda quando la si utilizza e adattarla all'attività che si intende praticare. Non utilizzare mai una corda sfilacciata, annodata, o decolorata dall'utilizzo o dall'esposizione solare. Se una corda si rompe durante l'utilizzo, c'è il rischio che ritorni verso lo sciatore/rider trainato o verso l'imbarcazione, urtando i passeggeri.
-
Non utilizzare mai una corda da traino elastica per trainare gli sciatori o i rider.
-
La corda deve essere attaccata all'imbarcazione in modo corretto con l'attrezzatura apposita per il traino. Se la corda si aggroviglia all'elica, ferma il motore e togli la chiave prima di recuperare la corda.
-
La corda da traino deve essere lunga almeno 15 metri (50 piedi), ma non più lunga di 20 metri (65 piedi)
Come fissare il trainabile
Esistono 3 diversi metodi.
1) Cima con occhiello:
-
Prendi il nodo all'estremità della corda di trazione;
-
Piega l'estremità del nodo su se stesso all'indietro;
-
Fai scivolare le due aperture ottenute nella fase precedente al di sopra delle due estremità del sistema di chiusura rapida in alluminio;
-
Tira con forza la corda per fissarla al gancio.
2) Cima con gancio:
-
Infila la corda nella cavità centrale del gancio;
-
Fai passare la corda attorno ai due uncini (denti del gancio);
-
Regola la corda in modo che sia ben stretta attorno al gancio.
Verifica i ganci dopo ogni utilizzo. Non utilizzarli se noti dei difetti.
- Fai passare la corda attraverso l'apertura del punto di trazione;
- Infila la corda all'interno del nodo della corda e tira;
- Regola la corda.
Installazione dei raccordi di trazione
Se il prodotto è dotato di questo sistema, è bene seguire il presente schema.- Fai un nodo aiutandoti con la cinghia superiore, facendola passare attraverso la cavità inferiore;
- Tira in modo che la cinghia sia ben tesa;
- Fissa la corda alla cinghia e preparati a partire.
Preparazione
- Chiedi sempre ad un'altra persona, che non sia il conduttore della barca, di osservare lo sciatore/rider.
- Assicurati che il conduttore della barca conosca il livello di esperienza e le competenze dello sciatore/rider.
- Prima di cominciare l'attività sportiva, il conduttore, l'osservatore e lo sciatore/rider devono mettersi d'accordo sui segnali da utilizzare. I segnali devono permettere di comprendere i seguenti comandi: PRONTO, FERMARE, ACCELERARE e RALLENTARE.
- Avviare il motore solo dopo essersi assicurati che nessuno si trovi in prossimità dell'elica.
- Spegnere il motore quando le persone salgono o scendono dalla barca o si trovano in acqua, vicino alla barca.
- Assicurarsi sempre che la corda da traino non sia arrotolata attorno alle mani, alle braccia, alle gambe o ad altri parti del corpo.
- Mettere la barca in moto e partire lentamente per eliminare ogni lasco fino a quando la corda da traino è ben tesa.
- Quando lo sciatore/rider segnala che è PRONTO e quando non vi è traffico davanti all'imbarcazione, si deve partire seguendo una linea retta. Regolare la velocità in funzione dei segnali dati dallo sciatore/rider.
Accorgimenti da rispettare
Gli sport nautici comportano il rischio di incidenti gravi o mortali.
Segui tutte le istruzioni e le regole di sicurezza fornite di seguito:
- Il conduttore è responsabile della sicurezza. Il trainabile non può essere controllato dal rider!
- Indossare sempre un giubbotto di salvataggio regolato bene, omologato dagli organismi nazionali, USCG tipo III, ISO ecc....
- Non trainare mai una persona se ci si trova in acque poco profonde o in prossimità della riva, dei porti, di palafitte, dei bagnanti, di imbarcazioni o di altri ostacoli.
- Assicurarsi che la corda da traino sia abbastanza lontana da qualsiasi parte del corpo prima e durante l'utilizzo.
- Non posare nessuna parte del corpo sull'impugnatura o sotto un rivestimento, un'imbracatura di trazione e non attaccate mai il rider al trainabile.
- È necessaria la presenza di due persone a bordo, una per condurre la barca e l'altra per osservare il rider.
- Controllare sempre i bambini mentre utilizzano il trainabile.
- Questi sport non possono essere eseguiti da bambini al di sotto di 6 anni.
- Non effettuare mai delle virate rapide o brusche che possono causare il capovolgimento del trainabile e la caduta del rider o che possono avere un effetto fionda sulla velocità del trainabile.
- Non superare mai i 32km/h (20mp/h) nel caso in cui si stia trainando un adulto. Trainando un bambino la velocità massima è di 24km/h (15mp/h).
- Distanza di sicurezza dalla terra: 55 metri (180 piedi). Profondità dell'acqua: superiore a 2.5 metri (8 piedi)
- Non condurre la barca o praticare questi sport sotto uso di droga e alcool.
- Non infilare le mani o i piedi nelle impugnature del gonfiabile.
Conformarsi sempre al numero dei rider, al peso del trainabile e alla resistenza della corda:
NUMERO DI RIDER | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
PESO TOTALE DEI RIDER | 77 kg | 154 kg | 231 kg | 308 kg | 385 kg | 463 kg |
RESISTENZA DELLA CORDA ALLA TRAZIONE | 680 kg | 1077 kg | 1520 kg | 1860 kg | 2722 kg | 2722 kg |
LUNGHEZZA DELLA CORDA DI TRAZIONE | 15,25 m | 19,80 m | 19,80 m | 19,80 m | 19,80 m | 19,80 m |
CADUTA DEL RIDER O DELLO SCIATORE
Nelle attività di sci e di surf capita spesso di cadere e ferirsi.
- Manovra lentamente attorno allo sciatore/rider per aiutarlo a prendere in mano il bilancino della corda da traino o per recuperarlo.
- Ferma l'elica e metti la barca in folle quando ti avvicini allo sciatore/rider caduto: effettua la stessa manovra per il recupero di un uomo in mare.
- Cercare sempre di avere nella propria visuale lo sciatore/rider caduto e controllare che sia a lato del conduttore della barca.
- Issare la bandiera rossa o arancione per avvisare le altre barche che in mare vi è uno sciatore/rider che è caduto.
LO SCI NAUTICO
La scelta degli sci nautici dipenderà:
- Dalla stabilità: degli sci larghi o parabolici permettono una maggiore stabilità per iniziare.
- Dall'aggancio: un'aletta direttrice nella parte posteriore dello sci permette un miglior aggancio.
Come utilizzare gli sci
Per girare verso destra bisogna spostare il corpo verso destra. Per girare verso sinistra, bisogna spostare il corpo verso sinistra.
La maggior parte delle persone è in grado di fare una spina di pesce, dopo solo qualche minuto di pratica. Fai la prova delle varie posizioni del corpo e di stabilità per capire quali sci siano più adatti al tuo peso, alle tue abilità fisiche e alle condizioni dell'acqua.
LA REGOLAMENTAZIONE DEGLI SPORT DA TRAINO
Bisogna essere in due a bordo della barca quando si traina: una persona per condurre la barca e l'altra persona per controllare lo sciatore trainato. Le persone in possesso del brevetto per lo sci nautico possono trainare da soli uno sciatore ma la barca deve essere dotata di uno specchietto retrovisore per vedere la persona trainata.
Se utilizzi il gancio posteriore, avrai l'istinto di tirare la corda verso il basso; così facendo il gonfiabile o il wake si riempiranno d'acqua e tenderanno ad affondare. Il rider deve quindi piegarsi leggermente all'indietro, per poter fuoriuscire dall'acqua e solcare il mare!
Si deve attaccare all'albero della barca un segnale arancione fluorescente nel momento in cui si sta trainando un mezzo come il trainabile, gli sci nautici, il wakeboard o il kneeboard.
Si deve indossare un giubbotto di salvataggio specifico per praticare gli sport da traino.
Bisogna conoscere la legislazione locale poiché esistono delle zone riservate alla pratica di questi sport. L'esercizio dello sci nautico in acque italiane è consentito nelle ore diurne con tempo favorevole e mare calmo nelle acque marittime situate ad oltre duecento metri dalla linea batimetrica di 1360 antistante le spiagge e ad oltre cento metri dalle coste cadenti a picco in mare.
Non accelerare e non decelerare bruscamente. Mantieni un'andatura fluida. Controlla sempre le barche attorno e prediligi luoghi tranquilli per praticare lo sport in tutta sicurezza.
MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE
Sciacqua l'attrezzatura con acqua dolce dopo l'utilizzo e fai asciugare il giubbotto di salvataggio all'aria aperta.
Smonta completamente l'attrezzatura 2 volte all'anno per pulire in profondità i fissaggi, l'asse e le alette.
ATTREZZATURA COMPLEMENTARE
Il triangolo per lo sci nautico con le corde, lo specchietto retrovisore e il moschettone di sgancio rapido sono utili per la pratica degli sport da traino.
![]() |
![]() |
![]() |
Wakeboard | Trainabile | Corda per trainabile |