-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
I segnalatori di emergenza
Perché anche un secondo può fare la differenza
I segnalatori di emergenza funzionano grazie a dei satelliti Cospas-Sarsat. Il sistema Cospas-Sarsat localizza le emergenze e i dati di localizzazione precisi affinché le autorità di ricerca e soccorso (SAR) possano aiutare le persone in pericolo. Questo tempo di reazione ha un impatto diretto sulle probabilità di sopravvivenza di una persona in situazione di pericolo in mare. I segnalatori possono identificare una persona, una barca, o entrambi.
L'essenziale:
Un segnalatore è una trasmittente che invia, dopo essere stata attivata, un segnale di identificazione della barca o dell'individuo possessore del segnalatore, ai satelliti ricevitori sulla frequenza 406 MHz. I satelliti captano questi allarmi e la posizione del segnalatore attivato su tutto il globo, poi inviano un segnale alle stazioni di soccorso, in Italia al servizio di ricerca e di soccorso SAR. I segnalatori SARSAT inviano un segnale di localizzazione della barca in emergenza con una precisione dalle 1 alle 3 miglia.
I segnalatori hanno un’autonomia di 24/48 ore. Essi possono essere dotati di GPS, che diminuisce lo scarto aumentando la precisione a qualche metro. Possono essere fissi (EPIRB) o portatili (PLB).
La regolamentazione:
Per essere identificato dai satelliti e dunque dai soccorritori, il segnalatore deve essere registrato.
La registrazione dei segnalatori è un operazione essenziale e indispensabile per garantire l'efficacia ottimale dell'attrezzatura.
È obbligatorio in Italia, pena il perseguimento legale, farsi assegnare un codice MMSI, che permette di conoscere immediatamente l’identità della barca. Questo codice è attribuito dall’Ispettorato Regionale del Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni.
Il numero di identificazione personale deve essere effettuato sulla base dei dati «registro 406 del CNES».
Sito Internet: Per registrare il proprio segnalatore, cliccare qui: https://www.406registration.com/
I segnalatori codificati con il numero MMSI della barca (Ispettorato Regionale del Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni) sono chiamati EPIRB (Emergency Position Radio Beacon).
Un segnalatore deve essere facilmente accessibile. Deve essere piazzato in un luogo molto accessibile e conosciuto da tutti i passeggeri e deve essere portato da ciascun individuo nel caso si tratti di segnalatori individuali. Tutti i segnalatori portatili sono galleggianti, dotati di un flash abbagliante e sono automatici, ovvero si attivano automaticamente a contatto con l'acqua.
I segnalatori PLB:
Non permettono la codificazione di un numero MMSI, il loro utilizzo infatti prima di ogni viaggio necessita di un aggiornamento regolare della base dati del CNES che assicura che i soccorsi vengano allertati. Questo aggiornamento è compito dell'utente mediante sito internet del CNES.
I segnalatori EPIRB e GPIRB (con GPS) esistono in due forme:
-
Gli EPIRB/GPIRB di ponte, che sono montati in un contenitore fisso sul ponte della barca e dotati di rilascio idrostatico che permette un'espulsione automatica del segnalatore nel momento in cui il contenitore è immerso in acqua a una profondità tra i 1,5 e 4 m. Il segnalatore si attiva automaticamente a contatto con l'acqua di mare.
-
Gli EPIRB/GPIRB di sopravvivenza possono essere attivati solo manualmente.
Cosa succede quando si attiva un segnalatore?
Manutenzione
Sostituzione della batteria in media ogni 5 anni.
Se non si è proprietari della barca o se si cambia la barca regolarmente, è meglio scegliere un segnalatore individuale PLB identificato a proprio nome.