-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
Prepara il tuo ritorno a bordo: la check-list della sicurezza

Il decreto n.232 del 1994 del Ministro dei Trasporti e le normative europee e internazionali indicano quali dotazioni di sicurezza sono necessarie in base al tipo di unità da diporto. Pertanto è necessario disporre di dispositivi di sicurezza adeguati alla propria zona di navigazione (300 metri, 1 miglio, 3 miglia, 6 miglia, ecc.) e alla lunghezza della barca. Con l'avvicinarsi della primavera, questo è il momento perfetto per fare il punto sull'attrezzatura che possiedi: è in buone condizioni? Sono state effettuate le ispezioni tecniche obbligatorie? È pronta all'uso in caso di emergenza? Controlla tutti questi punti ti permetterà di attaccare più serenamente questa nuova stagione! Puoi fare riferimento alla seguente tabella che contiene il materiale obbligatorio in base alla tua zona di navigazione.Ai punti indicati per ciascuna zona di navigazione bisogna aggiungere tutti i punti delle zone di navigazione precedenti.
Check-list delle dotazioni di sicurezza
ZONA DI NAVIGAZIONE | GUIDA | DATA | OSSERVAZIONI |
---|---|---|---|
ENTRO 300 METRI DALLA COSTA |
|||
Nessuna dotazione di sicurezza è necessaria | |||
NEI FIUMI, TORRENTI E CORSI D'ACQUA |
|||
- Verifica visiva dello stato delle cinture di salvataggio | ![]() |
||
- Verifica visiva dello stato del salvagente anulare con cima | |||
TRA 300 METRI E 1 MIGLIO
|
|||
- Test di funzionamento della pompa di sentina elettrica e/o verifica dello stato della pompa manuale / sassola | ![]() |
||
- Accertamento del buono stato di conservazione degli estintori e verifica dello stato della carica |
![]() |
||
TRA 1 E 3 MIGLIA DALLA COSTA |
|||
- Accertamento del buono stato di conservazione dei fuochi di segnalazione e verifica della data di scadenza |
|||
- Verifica del funzionamento dei fanali | ![]() |
||
TRA 3 E 6 MIGLIA DALLA COSTA |
|||
- Verifica del funzionamento della boetta luminosa |
|||
TRA 6 E 12 MIGLIA DALLA COSTA |
|||
- Verifica della data di revisione della zattera costiera (la prima a 3 anni dall'aquisto, poi ogni 2 anni) |
![]() |
||
- Verifica del funzionamento della bussola | ![]() |
||
- Verifica del funzionamento della VHF | ![]() |
||
TRA 12 E 50 MIGLIA DALLA COSTA |
|||
- Verifica della data di scadenza della cassetta di pronto soccorso |
![]() |
||
- Verifica della data di revisione della zattera d'altura (ordinaria ogni 2 anni, straordinaria ogni 4) | |||
- Verifica del funzionamento dell'orologio | |||
- Verifica del funzionamento del barometro | ![]() |
||
- Verifica del funzionamento del binocolo | ![]() |
||
- Verifica del funzionamento della tromba (campana) | |||
- Verifica del funzionamento dello strumento di radioposizionamento (GPS) | ![]() |
||
- Verifica delle condizioni del riflettore radar e del segnale conico (solo barche a vela) | |||
Senza limiti |
|||
- Verifica del funzionamento dell'EPIRB | ![]() |
Stoccaggio delle dotazioni di sicurezza
Ricordiamo che nessun dispositivo di sicurezza dovrebbe essere tenuto nei locali macchine. Laddove non vi siono altre opzioni di stoccaggio, l'attrezzatura può essere conservata all'esterno, possibilmente sotto un pagliolo rimovibile, in sacche o contenitori stagni ben chiusi. Il luogo di di stoccaggio deve essere tenuto pulito e privo di residui di idrocarburi sul fondo. Le informazioni e i documenti nautici possono essere raccolti in una o più buste portadocumenti. Tutte le persone a bordo dell'imbarcazione devono essere a conoscenza del funzionamento e della posizione di stoccaggio delle dotazioni di sicurezza. Vi sono poi alcuni prodotti prodotti che si consiglia di avere a bordo ma che non sono elencati come obbligatori:
- Una batteria d'emergenza
- Una coperta di sopravvivenza
- Una cassetta degli attrezzi
Il reparto sicurezza di Orangemarine
![]() GIUBBOTTI SALVAGENTE |
![]() VHF FISSI E PORTATILI |
![]() POMPE DI SENTINA |
![]() CASSETTE DI PRONTO SOCCORSO |
![]() ZATTERE DI SALVATAGGIO |