-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
Come riarmare il giubbotto salvagente Orangemarine
Elemento di sicurezza essenziale ed obbligatorio in mare, il giubbotto salvagente vi consente, in caso di incidente, di migliorare la vostra protezione, l'individuazione e il recupero. Questa guida ti darà tutte le informazioni su come riarmare il vostro giubbotto salvagente.
Questa guida ti darà tutte le informazioni su come riarmare il vostro giubbotto salvagente Orangemarine, ma vale lo stesso per i giubbotti salvagente che possiedono un kit di riarmo UML o HALKEY ROBERTS.
Ti consigliamo di controllare il percussore prima di indossare il giubbotto salvagente e assicurarvi che la bomboletta di CO2 non sia perforata. La cartuccia contenente la pastiglia di cellulosa non deve essere scaduta e deve essere completamente avvitata a mano. Assicurarsi inoltre che il dispositivo di gonfiaggio sia in buone condizioni, che non sia danneggiato e controllare che tutti gli indicatori siano corretti.
Le tappe seguenti sono valide unicamente per i giubbotti automatici con sistema UML.
Prima di procedere con il riarmo del vostro giubbotto, vi consigliamo di seguire le seguenti tappe:
- Verifica di essere in possesso del kit corretto (UML per i giubbotti automatici);
- Verifica la data sulla cartuccia contenente la pastiglia di cellulosa (« replace by »);
- Verifica che l'indicatore sulla cartuccia contenente la pastiglia di cellulosa sia ben aperto;
- Verifica la taglia delle bombole di gas (24 g per i 100 N, 33 g per 150 N, 60 g per 275 N);
- Assicurati che il giubbotto sia ben asciutto.
Per procedere alla sostituzione del tuo kit, sarà necessario seguire le seguenti tappe:
Tappa 1: Apri il giubbotto: il meccanismo è sul lato destro del giubbotto.
Tappa 2: Rimuovi la bomboletta del gas perforata ruotandola in senso anti orario.
Tappa 3: Rimuovi la cartuccia contenente la pastiglia di cellulosa (parte nera) ruotandola in senso anti orario.
![]() |
![]()
|
Tappa 4: Infila la nuova cartuccia contenente la pastiglia di cellulosa avvitandola questa volta in senso orario.
![]() |
![]()
|
Tappa 5: Imposta la nuova bomboletta del gas ruotandola in senso orario.
Tappa 6: Attacca la clip verde*.
Tappa7 : Chiudi il giubbotto, assicurandoti che sia completamente sgonfiato e che la maniglia di rilascio manuale sia nella posizione corretta.
* La clip verde indica se il giubbotto è stato attivato manualmente.
- Se la clip non è più presente è obbligatorio cambiare il kit di riarmo, anche se l'indicatore sulla cartuccia contenente il sale è verde. Ricordarsi di gettare le cartucce nei rispettivi raccoglitori.
Quando il giubbotto non è in uso, deve essere conservato in un luogo asciutto a temperatura ambiente e al riparo dalla luce.
![]() |
![]() La data della cartuccia contenente la pastiglia di cellulosa non deve essere superata e deve essere completamente avvitata a mano. |
Tutti gli indicatori sono rossi: il kit deve essere cambiato. |
L'indicatore sulla pastiglia di cellulosa è verde, ma la clip verde non è più presente. Ciò significa che il giubbotto salvagente è stato attivato: la bomboletta del gas e la clip verde devono essere cambiati. |
|
Tutti gli indicatori sono verdi: il giubbotto può essere utilizzato. |
Attenzione! È possibile che la clip verde non sia presente e che la cartuccia con la pastiglia di celluosa resti verde e quindi ancora utilizzabile. In questo caso, il giubbotto è stato attivato manualmente e la pastiglia di cellulosa è rimasta intatta. In questo caso sarà necessario cambiare la bomboletta del gas e inserire una nuova clip senza dover cambiare la pastiglia di cellulosa. A condizione che quest'utima non sia obsoleta. Avrai quindi bisogno del seguente prodotto: Kit di riarmo giubbotto salvagente manuale UML 150 N - 33 grm.
Le tappe seguenti sono valide unicamente per i giubbotti manuali con sistema HALKEY ROBERT.
Se possedete un giubbotto gonfiabile manuale, le tappe seguenti sono le stesse. L'unica differenza nel caso in cui il giubbotto salvagente sia manuale è che la clip verde è l'unico indicatore visivo che ti consentirà di sapere se il giubbotto è ancora utilizzabile. Se la clip non è nella posizione corretta, è necessario riarmare il giubbotto salvagente.
Qui la clip verde non è presente, è necessario quindi riarmare il giubbotto. |
![]() Qui la clip verde è presente, significa quindi che il giubbotto è utilizzabile. |
Prima di procedere con il riarmo del vostro giubbotto, vi consigliamo di seguire le seguenti tappe:
- Verifica di essere in possesso del kit corretto (Halkey Roberts, per i giubbotti manuali).
- Verifica la taglia delle bombolette di gas (24 g per i 100 N, 33 g per 150 N, 60 g per 275 N).
- Assicurati che il giubbotto sia ben asciutto.
Per procedere alla sostituzione del vostro kit, sarà necessario seguire le seguenti tappe:
Tappa1: Apri il giubbotto: il meccanismo è sul lato destro del giubbotto.
Tappa 2: Rimuovi la bomboletta del gas perforata ruotandola in senso antiorario.
|
![]()
|
Tappa 3: Imposta la nuova bomboletta del gas avvitandola in senso orario.
Tappa 4: Fissa la clip verde.
Tappa 5: Chiudi il giubbotto assicurandoti che sia completamente sgonfio e che la maniglia di rilascio manuale sia nella posizione corretta (accessibile per l'attivazione).
Quando il giubbotto non è in uso, deve essere conservato in un luogo asciutto a temperatura ambiente e al riparo dalla luce.
Troverai bombole di gas di diversi pesi di Co2 per ricaricare il tuo giubbotto:
- Bomboletta di gas Co2 24 grm: compatibile con giubbotti salvagente con una galleggiabilità di 100 N;
- Bomboletta di gas Co2 33 grm: compatibile con giubbotti salvagente con una galleggiabilità di 150 N;
- Bomboletta di gas Co2 60 grm: compatibile con giubbotti salvagente con una galleggiabilità di 275 N.
È possibile trovare anche kit di riarmo completi per i giubbotti automatici, questi kit sono composti da: una bomboletta di gas, una pastiglia di cellulosa che varia a seconda della marca, una clip in plastica che bloccherà la maniglia a scatto del giubbotto.
Generalmente i kit di riarmo automatico possiedono un peso particolare a seconda dei giubbotti corrispondenti che possono riarmare:
- 24 grm per giubbotti salvagenti da 100 N;
- 33 grm per 150 N;
- 60 grm per 275 N.