-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
Come vestirsi per navigare in inverno ?
Continua a goderti il mare anche in inverno grazie ad un equipaggiamento adattato! A febbraio l'inverno è ben consolidato, ma non c'è verso per te di mettere in stand-by la tua passione? Al giorno d'oggi grazie alla tecnologia dell'abbigliamento puoi far fronte a tutte le condizioni meteorologiche. Segui la guida!
Per navigare all'asciutto e al caldo è necessario adottare il principio dei 3 strati, con indumenti traspiranti che consentano una buona evacuazione del sudore, la conservazione del calore e la protezione dagli agenti esterni (vento, pioggia, spruzzi...).
Il primo strato, chiamato anche intimo termico, è quello indossato a contatto con la pelle. Il suo ruolo, oltre ad essere comodo perché a contatto diretto con il tuo corpo, è quello di garantire la corretta evacuazione del sudore generato durante lo sforzo. Se questa umidità non viene rimossa, si forma condensa. Per scegliere un buon primo livello, controlla i seguenti punti:
Il secondo strato o strato intermedio è quello che mantiene il calore ed evacua il sudore verso l'esterno. Svolge un ruolo di isolamento termico. L'aria è l'isolante naturale più efficace e il tessuto di pile intrappola l'aria tra le sue fibre. Questo secondo livello include pile e softshell. Questi ultimi hanno la particolarità di essere idrorepellenti e isolanti al vento. Possono essere indossati come terzo strato in estate o in mezza stagione. I pile sono morbidi al tatto e naturalmente traspiranti.
Il terzo strato o giacca cerata ti protegge dagli elementi esterni (vento, pioggia, spruzzi) mentre lascia fuoriuscire il sudore. Oltre ad essere confortevole, deve essere adattata al tuo programma di navigazione e alla stagione. Esistono molti modelli: giacche costiere, d’altura e da regata. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida Come scegliere la giacca cerata.
Ciascuno di questi strati è importante. È essenziale non farsene mancare nessuno in inverno. Una giacca di qualità, per esempio, non sarà di grande aiuto se indossata su un capo di lana o cotone, perché questi tessuti assorbono e trattengono l'umidità.
Accessori essenziali eppure troppo spesso assenti, i guanti hanno solo vantaggi. Piccoli, economici e molto efficienti, i tuoi guanti troveranno naturalmente un posto nella tua barca e diventeranno rapidamente compagni fedeli.
A seconda del tuo tipo di navigazione, migliora il tuo comfort e la tua sicurezza grazie agli stivali per la navigazione o alle scarpe tecniche adattati alle tue esigenze! Questi tipi di calzature proteggeranno i tuoi piedi con suole antiscivolo, così potrai muoverti sul ponte serenamente. In caso di maltempo, gli stivali saranno la soluzione migliore per mantenere i piedi asciutti!
Sapevi che il 50% del calore prodotto dal corpo viene evacuato dalla testa? Un cappello spesso e uno scaldacollo sono necessari per darti calore e comfort durante le tue uscite in mare e rendere così la navigazione più piacevole.p>
I giubbotti salvagente automatici fanno parte degli elementi di sicurezza essenziali in mare che ti permetteranno di migliorare la tua protezione, di essere individuato più facilmente e di essere salvato in caso di incidente! Il giubbotto salvagente automatico funziona con una cartuccia dotata di un elemento solubile ma resistente all'umidità e agli spruzzi. Si innescherà solo dopo l'immersione in acqua. Il kit ha una data di scadenza oltre la quale sarà necessario sostituirlo.
In caso di caduta in mare, la cintura di sicurezza e il cordone ombelicale ti permetteranno di rimanere in contatto con la tua barca grazie alla lifeline a cui sono agganciati. Esistono cinture di sicurezza e cinture di sicurezza regolabili in vita, ma anche cinture di sicurezza con giubbotti salvagente. Il cordone ombelicale ti connette alla lifeline della barca. E’ preferibile orientarsi su un cordone ombelicale con due moschettoni, che permette di passare da un punto di attacco all'altro senza staccarsi completamente, e le cinghie con indicatore di sovraccarico. Come promemoria, le barche a vela delle categorie di progettazione A e B devono essere dotate, su ciascun bordo, di un dispositivo che consenta l'attacco senza attrezzi di una lifeline o un'imbracatura di sicurezza. Questo dispositivo consente a una persona di circolare dal cockpit fino alle estremità della barca. Ricordarsi di controllare la lifeline, la cintura di sicurezza e il cordone ombelicale prima di ogni utilizzo.
I beacon inviano, dopo l'attivazione, un segnale di identificazione della nave o dell'individuo che trasporta il segnale ai satelliti riceventi sulla frequenza 406 MHz. Questo segnale verrà quindi inviato alle stazioni di emergenza limitrofe che ti assisteranno. Per essere identificabile dai satelliti e quindi dalle squadre di salvataggio, il tuo beacon deve essere registrato. Deve essere facilmente accessibile e quindi posizionato in un luogo noto a tutti i passeggeri. Per quanto riguarda i beacon personali, devono essere indossati da ogni individuo.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||