-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
I nodi marinari
Ogni marinaio deve sapere come eseguire i nodi marinareschi in modo rapido e corretto. Questo significa che un nodo marinaresco di successo deve resistere a tutti gli sforzi ma deve essere al tempo stesso facile da sciogliere. Questa guida ti introdurrà ai principali nodi marinareschi utili per ogni situazione con il fine di navigare in totale sicurezza.
- 1. Il dormiente è il capo che non prende attivamente parte alla realizzazione del nodo;
- 2. Il corrente è la parte della cima che si muove;
- 3. Il doppino è il termine usato per indicare il ripiegamento della corda su se stessa con il fine di formare un occhiello;
Il nodo a otto (detto anche nodo savoia) è il più famoso nodo di arresto. La cui caratteristica principale è quella di non stringersi eccessivamente e quindi non usurare la corda. Per realizzarlo:
- - Formare un occhiello con il corrente;
- - Fare il giro della corda dietro il dormiente;
- - Quindi inserire il capo dentro l’occhiello;
- - Infine, stringere la corda.
- E’ resistente e si puo’ scegliere facilmente.
Questo nodo di aggancio consente di appendere la corda attorno ad una parte fissa. Viene di solito usato per legare le cime delle barche agli ormeggi del molo. Per realizzare questo nodo:
- - prendere il capo corrente e avvolgerlo al palo o al tronco;
- - incrociare il capo corrente sulla parte attorcigliata della corda (si formerà una “x”)riporta il capo attorno al palo;
- - sollevare la “x” e infila il capo corrente al di sotto, in orizzontale;
- - strigere bene il nodo.
Si puo’ realizzare con una sola mano.
Questo nodo viene usato per fissare una cima di ormeggio che avviene dalla banchina ad una galloccia. Per realizzare questo nodo:
- - fare, una sola volta, uno zero intorno alla galloccia;
- - successivamente, disegnare un otto incrociando il corrente;
- - per concludere, fare un mezzo collo rovesciato.
Puo’ essere realizzato e rilasciato senza tensione.
Questo nodo é molto semplice e puo’ essere usato in diverse situazioni. Per realizzarlo:
- - Completare un turno morto completo;
- - Continuare facendo una prima mezza chiave;
- - Quindi una seconda mezza chiave identica.
Si esegue rapidamente e si riesce ad allargare facilmente.
D’ora in poi i nodi marinareschi non saranno piu’ un problema per voi.