-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
Come riciclare la propria barca?
«Il mare non è una discarica». È un’espressione nota, ma chi può realmente definirsi un praticante del mare modello? I proprietari delle barche, non importa la tipologia (a vela o a motore), sono i primi a sentirsi tirati in causa.
“Quanto è bella la mia barca, è la più bella”, dicono spesso; ma cosa succede quando questa non può più navigare? Cosa si fa con la barca? Qui iniziano i problemi.
In Italia oggi si contano 570 000 barche, ma si stima che solamente un quarto di esse navighino effettivamente, mentre la vendita di nuove barche è in forte aumento.
I porti sono congestionati ed è difficile trovare un piccolo anello a cui attraccare la barca. In più, l’ecosostenibilità ha un peso sempre maggiore nelle scelte quotidiane di ciascuno di noi.
I diportisti dovrebbero essere particolarmente attenti e implicati nel rispetto dell’ambiente, eppure non vige nessuna regolamentazione a riguardo. Bisogna quindi risolvere da soli la questione. Sapendo che la maggior parte delle barche sono costruite con materiali compositi (poliestere e fibra di vetro), il loro riciclaggio è complicato perché non si decompongono facilmente.
Alcuni quindi fanno affondare la barca con la coscienza pulita pensando che diventerà un riparo per i pesci; altri la abbandonano in fondo a una discarica; la maggior parte non sa come comportarsi e la lascia in porto aspettando di trovare una soluzione.
Esistono però alternative, anche se sembra che non siano sufficienti. Contrariamente a ciò che si immagina, le barche sono riciclabili quasi interamente.
Il riciclaggio di una barca avviene in più fasi.
Bisogna innanzitutto portare la barca di un centro di rivalutazione: questo equivale al 30% del prezzo del processo. L’officina smantella materiali ed equipaggiamento di navigazione, effettua un disinquinamento (recupero dell’olio…) e infine smonta in modo mirato materiali in inox, legno, alluminio o vetro, facilmente riciclabili. Prima dell’ultima fase, lo scafo e il ponte sono triturati e smembrati. Tutti questi passaggi equivalgono al 40% del riciclaggio totale. Alla fine la vetroresina opportunamente frantumata è rivenduta a siti industriali che richiedono idrocarburi da bruciare o cementifici, seppellite in discariche specializzate oppure recuperata per creare elementi d’arredo e pannelli per la costruzione . Questa tappa rappresenta il 30% del prezzo.
In media, il riciclaggio di una barca costa quindi 1200€ al suo proprietario o alla collettività.
Più aziende sono specializzate nello smantellamento di barche da diporto fuori uso.
Esistono delle soluzioni per globalizzare la costruzione e il riciclaggio delle barche:
- In collaborazione con i fabbricanti, una eco-partecipazione potrebbe essere programmata al momento dell’acquisto di una barca, al fine di sovvenzionare la sua distruzione futura.
- L’obbligo per il porto di seguire le barche fino al momento della sostituzione dell’anello.
- Un incentivo alla rottamazione istituito dallo stato, come quelli previsti per il settore automobilistico. Ciò permetterebbe l’aumento delle vendite delle barche nuove e quindi il rinnovamento della flotta attuale.
- Finanziare la ricerca e lo sviluppo di nuovi materiali totalmente e facilmente riciclabili.
L’industria nautica ha dunque un ritardo nello smantellamento e riciclo delle barche in fin di vita. Ma non è troppo tardi per riparare gli errori e avanzare nella giusta direzione.