-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
Come proteggersi dal freddo in navigazione ?
Continua a navigare anche in inverno grazie all’abbigliamento adatto!
Ritira crema solare e costumi da bagno, siamo ormai in inverno; ma questo non significa mettere da parte la propria passione! Ai giorni nostri, l’ingegneria tessile permette di indossare capi tecnici che permettono di affrontare ogni situazione climatica.
IL PRINCIPIO DEI 3 STRATI
Underwear Termico
Il primo strato, denominato anche Underwear Termico, è il più vicino alla pelle. Il suo ruolo, oltre all’essere confortevole in funzione del contatto diretto con il tuo corpo, è di assicurare una buona traspirazione durante gli sforzi. Se l’umidità non viene rilasciata, essa si condensa sul corpo. Per scegliere correttamente il primo strato bisogna verificare le seguenti caratteristiche: il taglio deve essere ergonomico ed elastico per potersi adattare meglio al corpo, il capo deve essere senza cuciture per evitare sfregamenti e irritazioni. Infine, il materiale utilizzato deve essere di preferenza microfibra o Polartec, quest’ultimo scalda più della microfibra.
![]() |
![]() |
Maglie termiche | Pantaloni e calzamaglie termici |
Pile e softshell
Il secondo strato, o strato intermedio, conserva il calore e consente la traspirazione verso l’esterno: gioca quindi il ruolo di isolante termico. L’aria è l’isolante naturale più efficace; i pile imprigionano l’aria tra le loro fibre. Questo secondo strato comprende i pile e i softshell; questi ultimi hanno la particolarità di essere idrorepellenti e tagliavento. Si possono indossare in estate o nella mezza stagione come ultimo strato. A confronto, i pile sono morbidi al tocco e traspiranti.
![]() |
![]() |
Softshell | Pile |
Giacca e pantalone cerati
Il terzo strato, costituito dalla giacca cerata, ti protegge dagli agenti esterni (vento, pioggia, schizzi d’acqua), permettendo allo stesso tempo la traspirazione. Oltre a essere confortevole, deve adattarsi al tuo programma di navigazione e alla stagione in corso. Esistono numerosi modelli: giacca cerata costiera, da altura e da regata. Per maggiori informazioni leggi la nostra guida “Scegliere la giusta giacca cerata”.
La giacca cerata può essere abbinata con una salopette cerata d'altura, da navigazione costiera o con dei pantaloni cerati.
![]() |
![]() |
Salopette d'altura |
Salopette costiera |
Ciascuno di questi strati è importante. È fondamentale indossarli tutti durante la navigazione invernale. Una giacca di qualità indossata su un capo in lana o cotone non sarà molto utile; questi infatti assorbono e trattengono l’umidità.
LA MANUTENZIONE DEL TUO EQUIPAGGIAMENTO
Riguardo la cura dei tuoi capi d’abbigliamento tecnico, si raccomanda un lavaggio a 30°. Utilizza un detersivo senza ammorbidente né fosfati. È preferibile un’asciugatura all’aria aperta. Evita il ferro da stiro, il lavaggio a secco e l’asciugatura a tamburo.

Le estremità del corpo umano hanno una temperatura inferiore rispetto alla parte centrale (37° contro i 39° del cuore ad esempio). Inoltre, quando la temperatura si abbassa, la circolazione sanguigna diminuisce verso le estremità per proteggere e continuare a irrogare gli organi vitali. Viso, collo, mani e piedi si raffreddano quindi più velocemente e vanno protetti efficacemente.
In aggiunta ai tre strati basilari, dovrai pensare a proteggere:
- La testa, dove si disperde il 50% del calore prodotto. Procurati un berretto o una fascia spessi.
- Il collo, con uno scaldacollo in micropile
- Le mani, con un paio di guanti adatto alla tipologia di navigazione. Per maggiori informazioni, consulta la nostra guida “Come scegliere il giusto paio di guanti da barca?”
- I piedi, con calze in pile e stivali traspiranti e impermeabili. È bene che siano forniti di ghette rimovibili che impediscano l’entrata dell’acqua tra la salopette e gli stivali.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Fasce e berretti | Guanti | Calze | Stivali |

Non dimenticare la regola delle 3F: freddo, fame, fatica = mal di mare assicurato. Se cominci a sentirti male a bordo della tua barca, vai sotto coperta per metterti al caldo. Togli la giacca cerata, la salopette e il pile. Bevi e mangia cibi caldi e chiudi gli occhi qualche minuto. In poco tempo i tuoi vestiti si asciugheranno e tu sarai asciutto e riposato. A questo punto potrai riprendere posto sul ponte in ottima forma.
SCOPRI I NOSTRI PRODOTTI DI ABBIGLIAMENTO, CALZATURE E ACCESSORI