-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
SCEGLIERE BENE LE CIME
Drizza e scotta sono due tipologie differenti di cime, è bene saperle distinguere e comprendere i differenti utilizzi e le loro caratteristiche. Ecco qualche consiglio.
Una scotta è una cima che serve a regolare la vela, ci sono generalmente 3 scotte a bordo: la scotta della grande vela, la scotta del fiocco e la scotta dello spinnaker.
Una drizza è una cima utile per le manovre in corso, serve a issare o ammainare la vela; ci sono generalmente 3 drizze a bordo: la drizza della grande vela, la drizza del fiocco e la drizza dello spinnaker.
La lunghezza delle scotte e delle drizze varia a seconda delle imbarcazioni. In un primo momento è preferibile mantenere la lunghezza originale. Il colore non è un elemento centrale nella scelta per la tua scotta della GV e del genovese. Tuttavia, alcuni amano ben differenziare la scotta a tribordo e quella a babordo.
Per le drizze, il colore non è solo un criterio estetico. È importante per l’identificazione delle drizze ai piedi dell’albero. È consigliabile dunque avere drizze di colore diverso. Nel caso in cui si debba sostituire una drizza o una scotta, la cosa più semplice è quella di tenere come riferimento quelle già presenti sulla tua barca.
In ogni caso, il tipo di navigazione, l’attrezzatura della barca (winch, bloccanti ecc...) e una presa piacevole senza slittamento della cima, oltre alle specificità tecniche, sono tutti criteri da tenere in considerazione e che determinano il diametro minimo e massimo da scegliere.
MATERIALE
Il Poliestere
La fibra più utilizzata nella fabbricazione dei cordami marini è il Poliestere. Serve sia per le drizze, che per le scotte e per gli ammaraggi. La sua grande adattabilità alle condizioni marine ed il suo allungamento moderato sono i principali vantaggi. Infatti, la fibra in poliestere ha la particolarità di asciugarsi rapidamente e di tollerare un’esposizione prolungata ai raggi UV.
Anche dopo un'immersione prolungata in acqua salata, il poliestere conserva la sua flessibilità. Non è galleggiante.
Il Dyneema
Il Dyneema è un Politilene Haut Module, molto spesso usato per fare le drizze, le scotte e i cavi tessili. La sua estrema leggerezza, il suo basso coefficiente d’allungamento, la sua grande resistenza alla rottura ne fanno la fibra ideale per la creazione di cordami ad alta performance. La fibra Dynnema è molto apprezzata tra i regatisti, o gli utilizzatori esigenti, per le seguenti ragioni:
- Allo stesso carico di rottura, il Dyneema è 7 volte più resistente dell’acciaio.
- In caso di rottura accidentale, non presenta l'effetto "frusta".
- Eccellente adattabilità alle condizioni marine.
- Idrorepellente.
- Al contrario di una drizza o di una scotta in Poliestere, il Dyneema permette spesso di ridurre il diametro delle tue manovre.
- Allungamento sotto sforzo: <1%
- Presenta anche una buona tenuta ai raggi UV.
- È galleggiante.
Fai attenzione a verificare la compatibilità dei tuoi self-tailing con le attrezzature in caso di riduzione del diametro.
DIAMETRO E RESISTENZA ALLA ROTTURA
Per scegliere una drizza adatta alle tue necessità e agli equipaggiamenti della tua imbarcazione, conoscere il carico di lavoro esercitato sulla drizza è il primo criterio da considerare.
In generale, il diametro minimo e massimo dei tuoi cordami è determinato dai bloccanti, dalle gallocce o dai winchs in tuo possesso. Potrebbe essere anche utile passare a un diametro inferiore al fine di facilitarti nelle manovre.
Superficie della vela (m²) x Velocita del vento² (nodi) x 0,021 = Carico di lavoro (decanewton) x 5 = Carico di rottura
ALLUNGAMENTO E DEFORMAZIONE
L’allungamento deve essere il secondo criterio nella scelta di drizze o scotte. Queste devono essere statiche al massimo per garantire una migliore trasmissione dell’energia immagazzinata. La scelta della struttura e del materiale delle tue drizze deve assolutamente essere adeguato con quello delle vele.
L’allungamento di una drizza o scotta:
- Poliestere: da 4 a 7%
- 100% Dyneema: <1%
LUNGHEZZA
Per determinare la lunghezza giusta di una drizza, la cosa migliore è quella di misurare quelle di cui disponi attualmente, se vanno bene. Altrimenti può essere fatto un calcolo in base alla lunghezza della tua imbarcazione:
- Scotta Genoa = lunghezza della barca x 2
- Scotta Spinnaker = lunghezza della barca x 2,5
- Scotta GV = lunghezza della barca x 2
- Drizza Genoa = altezza dell’albero x 2,5
- Drizza spinnaker = altezza dell’albero x 2,5
- Drizza GV = altezza dell’albero x 2,5
GUAINA
La struttura della guaina di una drizza è importante perchè condiziona la sua resistenza agli sfregamenti per le drizze, la pressione sui bloccanti e la sua qualità di presa per la scotta.
Per un utilizzo intenso (regata), l’utilizzo di guanti è fortemente raccomandato.
PESO
Il peso di una drizza o di una scotta è da prendere in considerazione a seconda dei casi: sarà importante per le drizze SPI, meno per le drizze GV o del Genoa. Infatti, una drizza dello SPI troppo pesante rallenterà il gonfiarsi della tua vela e ne condizionerà direttamente le performance.
RIASSUMENDO
*i numeri attribuiti ai differenti criteri sono compresi tra 1 e 5
Drizza e scotta | Materiale | Flessibilità | Presa | Facilità di spessore | Resistenza all'abrasione | Allungamento % | Utilizzo |
---|---|---|---|---|---|---|---|
FASTNET M-S 321 | Poliestere | 5 | 3 | 4 | 2,5 | < 4,2 | Crociera |
FASTNET CLASSIC M-S 365 | Poliestere | 5 | 3 | 4 | 2,5 | < 4,2 | Crociera |
SOFBRAID M-S 339 | Poliestere | 3 | 4 | 2,5 | 3,5 | < 3,9 | Crociera |
DYNACUP M-S 346 | Poliestere- Dyneema | 4 | 4 | 3,5 | 3,5 | < 1,5 | Crociera Gara/crociera |
DYNAFIL M-S 342 | Dyneema | 3 | 4 | 3,5 | 4 | <1 | Regata |
CLIPPER WHITE M-S 310 | Poliestere | 3 | 5 | 2,5 | 5 | < 3,9 | Crociera |
CLIPPER RACING M-S 323 | Poliestere | 3 | 5 | 2,5 | 5 | < 3,9 | Crociera |
EXCEL Dyneema M-S 358 | Dyneema | 5 | 4 | 4 | 3,5 | <0,5 | Regata |
Per saperne di più sulle cime ti consigliamo di leggere le nostre guide: