-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
Come scegliere un tendalino
Le capottine, tendalini o teli di protezione assicurano una protezione ottimale dal sole. I bimini conferiscono un notevole comfort durante la navigazione e ti proteggono dalle insolazioni durante le tue avventure.
Infatti durante tutto l'anno i raggi UV sono dannosi per la salute, soprattutto se si rimane esposti troppo a lungo.
In seguito a un'uscita in mare può manifestarsi un'idrocuzione, il risultato di un'esposizione relativamente corta (1 ora) al sole e di un'entrata in acqua troppo rapida. Le conseguenze possono essere drammatiche: una perdita di conoscenza e a volte anche l'annegamento.
Per evitare ciò sono stati creati i tendalini, le capottine e altre protezioni dal sole!
Resta vigile, anche quando entri in acqua lentamente!
IL TENDALINO
Il tendalino può essere utilizzato alla fonda o in navigazione lenta.
Delle gambe di sostegno consentono al tendalino di rimanere stabile in posizione eretta. Inoltre, 4 corde aiutano a tenerlo fisso in posizione, rispettivamente 2 sul davanti e 2 posteriori.
Tipologie di tendalino
- 2 archi: per barche di larghezza tra 130 e 150 cm
- 3 archi: per barche di larghezza compresa tra 170 e 225 cm
- 4 archi: per barche con larghezza compresa tra 200 e 240 cm
Il numero di archi dipende dalla superficie che si desidera coprire a bordo. Più il numero di archi è elevato, maggiore è la superficie coperta. Generalmente la larghezza della barca condiziona la scelta del tendalino e di conseguenza il numero di archi.
Alcuni modelli sono in acciaio Inox, sono dunque più resistenti agli shock e ai movimenti della barca.
SCEGLIERE LA GIUSTA TAGLIA DEL TENDALINO

- Larghezza: essa corrisponde alla larghezza della vostra barca da un'estremità all'altra (se desideri aggiungere dei supporti da incastrare devi detrarre qualche centimetro tra il ponte laterale e l'esterno della barca).
Esiste un margine del 5%: un tebdalino largo 170 cm sarà perfettamente conforme a una barca la cui larghezza è compresa tra 160 e 180 cm. Vedere gli schemi, lettera B. - Lunghezza: Si tratta della lunghezza da montato; sta a te scegliere quale parte della barca desiderate coprire. Le ghiere con attacco femmina incastrate sulla barca devono essere pensate a metà della lunghezza del tendalino.
Bisogna immaginare il tendalino aperto per vedere la superficie che coprirà. Vedere gli schemi, lettera A.
- Altezza: si intende l'altezza a partire dai punti di fissaggio. Dovrai tenere conto dell'altezza compresa tra il ponte della barca e l'altezza del tendalino a partire dai punti di fissaggio per determinare l'altezza totale del bimini una volta installato.
Esempio: immaginiamo un tendalino posto sui lati della barca con 80 cm in più tra l'inizio del tendalino e il ponte (=suolo della barca). In tal caso sarà necessario considerare un'altezza pari a 110cm per avere un'altezza complessiva (=massima) di 110 cm+ 80 cm = 190 cm. Vedere lo schema, lettera C.
MATERIALI UTILIZZATI
I tubi sono in acciaio inox o in alluminio
- Resistente nel tempo
- Anti corrosione
- Leggero
- Risciacquo in acqua dolce raccomandato
I tessuti che compongono i tendalini sono in poliestere rivestito e trattati anti-UV.
ATTREZZATURA COMPLEMENTARE
- Porta canne per tendalino
- Gambe di sostegno del tendalino: permettono al tendalino di stare fermo
- Pannelli solari: leggeri, con possibilità di installarli sul tendalino
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Barre per capottina acciaio inox | Supporto per capottina | Pannello solare flessibile | Connettore per capottina |
MANUTENZIONE
- Pulitura regolare con idrogetto (una volta al mese). Ciò permette di eliminare il sale e le impurità prima che il tessuto venga rovinato.
- Attendere che il tendalino sia asciutto prima di piegarlo.
- Evitare di cucinare sotto il tendalino. I fumi emessi durante la preparazione dei pasti contengono dei gas e vapori che favoriscono la formazione di muffe sul tessuto.
- Mai usare solventi o detergenti.
Per mantenere il tendalino in posizione eretta con la tela chiusa al termine della navigazione bisognerà aggiungere due supporti per il tendalino (normalmente la tenuta del tendalino è assicurata da 4 corde: 2 anteriori e 2 posteriori) con due attacchi a manicotto.
Raccomandiamo una pulizia intensiva del tendalino ogni 2/3 anni, non prima. Un lavaggio mensile con idrogetto basterà fino ad allora.