-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
Scegliere la giusta elica motore
Assicura la propulsione della barca, trasferendo la potenza del motore all’elemento liquido. Su una barca a motore o una barca a vela, l’elica è un elemento molto importante che bisogna scegliere con attenzione. Davanti a una grande offerta e a una varietà di caratteristiche tecniche (a volte disorientanti), ecco i nostri consigli per scegliere la giusta elica motore.
La scelta è condizionata dalla velocità del motore, ma anche dal tipo di imbarcazione e dal programma di navigazione.
DIAMETRO DI UN'ELICA
Si misura generalmente in pollici. Per conoscere questa misura, bisogna tracciare un cerchio intorno alle pale e calcolare due volte la distanza dal centro del mozzo all’estremità di una pala.
Più il diametro dell’elica è ampio, più il motore è sollecitato ad attivare il movimento dell’elica.
Nella descrizione viene indicato con la prima cifra. Ad esempio, un’elica di 14 x 21 ha diametro di 14 pollici e passo di 21 pollici.
IL PASSO
Rappresenta la distanza percorsa dall’elica per fare un giro completo su se stessa. Il passo di un’elica è l’elemento più importante per raggiungere la massima velocità consigliata dal costruttore. Un piccolo passo produce un avviamento nervoso, a scatti (consigliato per gli sport a trazione), allo stesso tempo una barca tradizionale non potrà mai raggiungere la velocità massima nel momento in cui un passo troppo lungo richiederà troppa potenza e impedirà al motore di accelerare.
In generale, per ogni pollice aggiuntivo di passo, si perdono 300 giri/min e, al contrario, per ogni pollice in meno si guadagnano 300 giri/min.
IL NUMERO DELLE PALE
L’elica a 3 pale è la più utilizzata poiché offre un buon compromesso tra comfort e performance. In effetti, su una barca a vela che naviga a bassa velocità, 2 pale sono più che sufficienti. Per una barca a motore che trascina un wakeboarder, si consigliano 4 pale (più aderenza a bassa velocità).
IL RAKE (INCLINAZIONE DELLE PALE)
L’inclinazione delle pale riduce il mulinello prodotto dall’elica, aiuta il sollevamento della poppa della barca e migliora la performance in generale.
INOX O ALLUMINIO?
La maggior parte delle eliche per motori inferiori a 100 CV sono in alluminio. Sono più economiche (3/4 volte meno costose rispetto a quelle in inox) e meno salde (che paradossalmente è un vantaggio in quanto, in caso di urti, si romperanno prima che tutta la base venga distrutta).
IL MOZZO O PARASTRAPPI
Si tratta della parte cilindrica su cui sono fissate le pale dell’elica. Solitamente sul mozzo sono indicate le dimensioni dell’elica.
Le eliche “turning point” permettono di separare il mozzo dall’elica, così da riuscire a staccare solo il pezzo difettoso in caso di danni. Se ad esempio il mozzo non trasferisce più la potenza all’elica, è possibile cambiare solo quest’ultimo e non l’intero pezzo.
Cambiare un’elica è molto facile, ecco le fasi da seguire:
- Elica di un motore fuori bordo
Con l’aiuto di una pinza, raddrizza la coppiglia ed estraila
- Svita il bullone per far uscire l’elica
- Applica il grasso marino sul mozzo
- Riposiziona l’elica, la rondella, avvita il bullone e inserisci la coppiglia senza dimenticare di ripiegare le estremità.
SCEGLI LA TUA ELICA
- Elica motore da 8 a 20 cv
- Elica motore da 9.9 a 35 cv
- Elica motore da 9.9 a 35 cv (Compatibile con motori Evinrude, Johnson, Suzuki)
- Elica motore 25 a 75 cv
- Elica motore 40 a 150 cv
- Elica motore 90 a 300 cv
- Parastrappi