-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
Scegliere i parabordi
INFORMAZIONI ESSENZIALI
I parabordi sono realizzati per ammortizzare e preservare la tua imbarcazione al momento dell’ormeggio o dell’accosto.
Bisogna calcolare un parabordo ogni 2.5 metri di lunghezza della barca, ma non si deve scendere sotto le 6 unità. L’altezza del parabordo deve corrispondere ai 2/3 dell’altezza dell’opera morta (distanza verticale tra la linea di galleggiamento e il ponte).
I parabordi devono essere fissati alla base dei candelieri, sulla falchetta o sulle bitte laterali. Sono da regolare in modo da coprire il bordo libero al massimo.
Infine, munisciti di cime per parabordi per poterli posizionare rapidamente. Se non sai come sceglierle ti consigliamo di leggere la nostra guida "Cime di ormeggio: come sceglierle".
Cilindrico
Il più comune. Da posizionare in verticale o orizzontale grazie alla presenza di due occhielli posizionati alle estremità. Una valvola di gonfiaggio permette di regolare la pressione dei parabordi con facilità.
Sferico
Ideale per l’accosto ad altre barche o in situazioni d’emergenza. Sono presenti spesso sulle grandi imbarcazioni o sulle navi commerciali.
Piatto
Per proteggere una grande superficie o se hai poco spazio a disposizione. Nessun rischio di sgonfiaggio, posizionamento più facile e può essere utilizzato anche come cuscino. Non è consigliato per il rimessaggio invernale a coppia o in presenza di risacca.
Da pontile
Permette di proteggere la barca dagli urti diretti contro il pontile.
Di prua
Protegge la prua della barca durante le manovre di ormeggio.
Per tender e semi rigidi
Parabordi preformati che si adattano alle imbarcazioni semi-rigide fino a 12 metri di lunghezza.
Per moto d’acqua
Protezione suddivisa in due parti per adattarsi meglio alla struttura della moto d’acqua.
MANUTENZIONE
Una pulizia costante con un prodotto adatto eviterà alle macchie di fissarsi, sporcando la tua imbarcazione e quella dei tuoi vicini.
Usa le calze copriparabordo per evitare che questi sporchino lo scafo.
Puoi premunirti di un parabordo supplementare per le manovre di attracco, specialmente in caso di accosto con una barca con murata più alta di quella della tua barca. Questo parabordo dovrà avere un diametro maggiore rispetto agli altri.
Il nodo da prediligere per legare i parabordi alle filiere è il nodo barcaiolo. Ecco come realizzarlo: