-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
Le bandiere per barca
L'essenziale
Anche se il loro utilizzo è diminuito in seguito allo sviluppo delle odierne tecnologie, i segnali visivi sono comunque importanti e non devono essere trascurati, in quanto sono ancora il metodo più efficace per la comunicazione immediata di informazioni tra imbarcazioni durante la navigazione.
I criteri di scelta e il significato delle diverse bandiere
È importante sapere che il codice di buona condotta prevede di issare singolarmente solo le bandiere del «Codice internazionale dei Segnali» per comunicare un messaggio.
La bandiera nazionale (o «colori»):
La legislazione italiana prevede che le imbarcazioni e le navi da diporto* iscritte nell'Archivio telematico centrale delle unita' da diporto (ATCN), ossia nel registro nazionale, espongano la bandiera nazionale oltre ad essere contraddistinte da un codice composto da quattro caratteri alfabetici e da quattro caratteri numerici, seguito dalla lettera D nelle imbarcazioni da diporto e dalla sigla ND nelle navi da diporto. (D.Lgs 229/2017 art.17) I natanti da diporto sono invece esonerati dall'obbligo di esporre la bandiera nazionale in quanto possono, in teoria, navigare solo entro le 12 miglia dalla costa.
L'esposizione della bandiera nazionale ha una grande importanza in quanto permette l'identificazione della nazionalità della barca e, di conseguenza, la legislazione a cui é assoggettata. In alcuni casi può anche precisare lo status della barca.
La bandiera nazionale non è obbligatoriamente identica a quella di rappresentanza nazionale. Infatti, sulla bandiera della barca la larghezza delle bande è progressiva per dare l'impressione di avere la stessa larghezza anche quando sventola.
La dimensione della bandiera nazionale deve essere in rapporto alla dimensione della barca (massimo di 1/10). Non deve mai entrare in contatto con l'acqua né con il ponte e deve essere la bandiera più grande fra quelle inalberate. Deve essere posta sull'albero inclinato all'estremità superiore e mai essere fissata al paterazzo.
Come issare la bandiera nazionale? Durante la navigazione, seguendo il proprio tipo di attrezzatura velica, si deve inalberare la bandiera nazionale come segue:
- Sloop: asta di poppa e a tribordo.
- Checchia: Testa dell'albero di mezzana.
- Aurica: all'estremità del picco.
- Goletta: All'estremità del grande albero.
All'ormeggio e al porto, la bandiera deve essere a poppa. Quando issare la bandiera nazionale:
- Di giorno, all'entrata e all'uscita del porto.
- Al porto, tra le ore 8:00 e le ore 20:00 o non oltre il tramonto.
- All'ormeggio tra le ore 8:00 e le ore 20:00 o non oltre il tramonto.
- In mare, sempre.
Utilizzi della bandiera nazionale Se la bandiera nazionale non è issata, nessun'altra bandiera può esserlo (ad eccezione della bandiera da regata). Un utilizzo della bandiera nazionale è previsto in vista di una nave militare: per salutarla si ammaina la bandiera a metà altezza e si lascia in questa posizione fino a quando non si riceve risposta, ossia fino a quando la nave militare non abbia portato la sua bandiera ad un terzo dell'altezza per poi issarla nuovamente.
In caso di decesso del proprietario, di un membro del club nautico, la bandiera nazionale sarà issata a metà del paterazzo immediatamente il giorno seguente al decesso, fino al tramonto del sole.
Bandiera di cortesia:
Le bandiere di corte sono sempre di forma rettangolare e di misura 30x40 cm. Non deve essere issata di notte. Per le barche a motore viene issata sull'asta di prora, per le barche a vela deve essere issata a dritta sulla parte esterna, mentre per le imbarcazioni con più di un albero sarà issata alla sagola della crocetta principale di dritta dell'albero di maestra.
Bandiera «Q», la bandiera gialla della libera pratica
Anch'essa molto importate; dev'essere issata issata alla crocetta principale di sinistra o sull'antenna per le barche a motore quando si entra nelle acque di un paese extracomunitario. Con questa bandiera si comunica che si sta raggiungendo il porto più vicino. Quando si è raggiunto il porto, bisogna attendere la conclusione delle operazioni doganali. Dopo il consenso la bandiera può essere ritirata.
La bandiera di Club (o guidone sociale):
E' di forma triangolare e deve essere issata nel punto più in alto della barca e può essere sempre drizzata.
La bandiera dell'armatore:
È compito dell'armatore crearla (triangolare o rettangolare) ma non deve in alcun modo assomigliare ad uno dei segnali del codice internazionale dei segnali né ad alcuna bandiera nazionale.
Bandiera dell'ospite:
In presenza di ospiti stranieri a bordo, va issata alla crocetta di sinistra dell’albero di maestra per le barche a vela mentre per le barche a motore andranno ad un picco di sinistra. Quando si issano le bandiere bisogna rispettare il seguente ordine: bandiera nazionale, bandiera di cortesia, bandiera dell'armatore, bandiera ospite. Quando invece si devono ritirare bisogna seguire l'ordine inverso.
Bandiera da regata:
La si deve issare solo durante la regata sul paterazzo.
Bandiere regionali:
Possono essere issate anche delle bandiere regionali.
Bandiere del «Codice Internazionale dei Segni»
Il codice marittimo internazionale dei segni permette a due barche di comunicare tra loro. Le bandiere del Codice Internazionale dei Segni Possono essere utilizzate individualmente o possono essere accoppiate.
Il significato
Alfa:Ho un sommozzatore in immersione; tenersi bene a distanza e procedere a bassa velocità.
Beta: Sto caricando, scaricando o trasportando materiale pericoloso
Charlie: Sì (Affermativo)
Delta: Tenersi a distanza; sto manovrando con difficoltà
Echo: Sto accostando a dritta
Foxtrot: Sono in avaria; comunicate con me
Golf: Richiedo un pilota. Se usato da pescherecci che operano nelle vicinanze di una zona pescosa, significa “sto issando le reti”
Hotel: Ho un pilota a bordo
India: Sto accostando a sinistra
Juliett: Ho un incendio a bordo e trasporto merci pericolose: mantenetevi lontano da me. Oppure: Sto perdendo merci pericolose.
Kilo: Desidero comunicare con voi
Lima: In porto: La nave è sotto quarantena. In mare: Fermate immediatamente la vostra nave
Mike: La mia nave è ferma e senza abbrivio
November:No (negativo)
Oscar: Uomo in mare!
Papa: - In porto: tutti devono rientrare a bordo, poiché la nave sta per salpare. - In mare può essere usata dai pescherecci per dire: "le mie reti si sono impigliate in un ostacolo".
Quebec: La mia nave è indenne e chiedo libera pratica
Romeo: Segnale di procedura
Sierra: Le mie macchine stanno andando indietro
Tango: Mantenetevi lontano da me, sono impegnato in operazioni di pesca a due battelli
Uniform: State andando verso un pericolo
Victor: Richiedo assistenza
Wiskey: Richiedo assistenza medica
X-ray: Sospendete quello che state facendo e fate attenzione ai miei segnali
Yankee:La mia ancora sta arando
Zulu: Richiedo un rimorchiatore. Se usato da pescherecci che operano nelle vicinanze di una zona pescosa, significa: Sto calando le reti.
Bandiere accoppiate
November / Charlie: Segnale di emergenza SOS
Alpha / Foxtrot: Non ho intenzione di abbandonare la nave
Alpha / Golf: Dovete abbandonare la nave il prima possibile
Alpha / Hotel: Non dovete abbandonare la nave
Alpha / Lima: Ho un medico a bordo
Echo / Delta: I vostri segnali di emergenza sono stati compresi
Foxtrot / Oscar: Resto vicino a voi
Juliett / Golf: Sono arenato o sono in una situazione pericolosa
Kilo / November: Sto abbandonando la nave
Kilo / Papa: Rimorchiatemi sino all'ormeggio o al porto più vicino
November / Alpha: E’ vietata la navigazione
Papa / Mike: Seguite la mia scia
Quebec / Quebec: Chiedo un controllo sanitario
Sierra / Mike: Sto per effettuare delle prove di velocità
Uniform / Yankee: Sto effettuando delle prove di velocità
Victor / Alpha: La mia ultima drizza era errata
Yankee / Yankee:Desidero comunicare con voi tramite VHF.
IL GRAN PAVESE
ll Gran Pavese è una serie di bandiere che vengono issate in occasione di festa o gala. Possono essere issate all'ormeggio o al porto, ma non durante la navigazione. Il gran pavese è composto da 40 bandiere del «Codice» nell'ordine seguente:
E Q 3 G 8 Z 4 W 6 P 1 I intelligenza T Y B X prima sostituta H terza sostituta D F seconda sostituta U A O M R 2 J O N 9 K 7 V 5 L C S
Il piccolo pavese si compone di una bandiera nazionale in testa ad ogni albero e di una bandiera nazionale più piccola sul pulpito davanti.
*E' definita unità da diporto qualsiasi costruzione destinata alla navigazione da diporto che si avvalga di un qualsiasi mezzo di propulsione, ma la differenza tra nave, imbarcazione e natante da diporto risiede nella lunghezza dello scafo.
Nave da diporto: scafo di lunghezza superiore ai 24m
Imbarcazione da diporto: scafo di lunghezza compresa tra 10m e 24m
Natante da diporto: scafo di lunghezza pari o inferiore a 10m (D.Lgs 229/2017 art.3)
Scopri l'offerta di gommoni tender Orangemarine: i tender sono natanti da diporto solitamente utilizzati per raggiungere la riva o il porto dall'imbarcazione principale, ma possono essere anche utilizzati come imbarcazioni per effettuare gite costiere e praticare la pesca. Rientrando nella categoria dei natanti, i gommoni tender offrono il vantaggio a chi vuole di potersi avvicinare al mondo della navigazione pur restando assoggettato ad un numero inferiore di norme rispetto a quelle previste per chi possiede un'imbarcazione vera e propria.
Se sei interessato ad un gommone tender, consulta la nostra guida dedicata e non esitare a contattare il nostro Servizio Clienti.