-
Il nostro catalogo
-
-
Navigazione Ed Elettronica
- Combinati ecoscandaglio - GPS
- Ecoscandagli
- Gps Marini
- Carte nautiche elettroniche
- Vhf Marini
- Antenne
- Piloti automatici
- Trasponder / Ricevitori Ais
- Radar Marini
- Strumenti Navigazione
- Anemometri
- Informatica A Bordo
- Bussole nautiche
- Carte Nautiche
- Tv Hifi
- Trasduttori
- Cavi e Accessori per ecoscandagli GPS
-
Sicurezza
-
Tender E Motori
-
Manutenzione
-
Elettricità
-
Comfort
-
Ormeggio
-
Coperta
-
Accessori Per Il Diportista
- Scarpe da barca e stivali
-
Abbigliamento Nautico
- Accessori Navigazione
-
Abbigliamento nautico uomo
- Cerate
- Giacche da vela
- Giacche cerate navigazione costiera
- Giacche Regata
- Giacche cerate navigazione d'altura
- Salopette navigazione costiera
- Salopette Da Regata
- Salopette navigazione d'altura
- Underwear Termico
- Pile
- Softshell
- Polo Navigazione
- T-Shirt Navigazione
- Short Navigazione
- Pantaloni Navigazione
-
Abbigliamento nautico donna
- Cerate Donna
- Giacche Da Coperta Donna
- Giacche cerate navigazione costiera donna
- Giacche cerate navigazione d'altura donna
- Salopette navigazione costiera donna
- Salopette navigazione d'altura donna
- Underwear Termico Donna
- Pile Donna
- Softshell Donna
- Polo Navigazione Donna
- Short Navigazione Donna
- Pantaloni Navigazione Donna
- T-Shirt Navigazione Donna
- Abbigliamento nautico bambino
- Abbigliamento da deriva
-
Sport Nautici
- Pesca Tutto l'universo Ritorno
-
La bussola
PER MANTENERE LA BUONA ROTTA
Le bussola è uno strumento di navigazione sempre utile, di giorno come di notte.
Piacevole da usare, questo strumento di orientamento è oggi spesso sostituito dal GPS e dai nuovi sistemi di navigazione elettronici.
Questo pratico strumento di sicurezza è per di più obbligatorio in vari casi.
Scegliere una bussola per la navigazione
L'essenziale:
La bussola è uno strumenti di navigazione che indica una direzione (nord) sul piano orizzontale e permette la misura di angoli orizzontali rispetto a questa direzione. La bussola è graduata da 0° (nord) a 359° in senso orario.
Esistono nell'ambiente nautico tre famiglie di bussole: magnetica, di rilevamento ed elettronica (su GPS e tracciatori).
La bussola magnetica
Questa famiglia include:
- la bussola su piano orizzontale da incasso. Spesso installata sul ponte di coperta o nel cassero di pilotaggio.
- la bussola su piano verticale da incasso. Spesso installata sulla paratia di cabina o su una parete del pozzetto.
- la bussola su staffa, utilizzata nella maggior parte dei motoscafi senza cabina. Generalmente staccabile, si fissa sul cassero o nel pozzetto.
- La bussola su mini chiesuola, compatta e rimuovibile.
- La bussola su chiesuola, la più adatta alle barche a vela, spesso dotate di timone a ruota.
- La bussola per albero, da installare, come indicato dal nome, in verticale sull'albero
La bussola di rilevamento
Serve per i rilevamenti, ossia per conoscere la posizione rispetto ad un punto fisso (un faro, una boa, un edificio sulla terraferma, ...). Con due o tre rilevamenti su punti fissi diversi si può determinare la propria posizione su una carta nautica. Questo tipo di bussola si tiene in mano. Il principio è quello di visualizzare il punto fisso attraverso l'asse della rosa dei venti della bussola. Alcuni modelli sono previsti di cordoncino da far passare intorno al collo, per portarla sempre con sé in caso di bisogno.
La bussola elettronica
Fissa o mobile, può essere a visualizzazione digitare e possedere varie funzioni tra le quali data, ora, anemometro, termometro, ecc.
La regolamentazione:
La bussola è obbligatoria sulle imbarcazioni per la navigazione costiera tra e 2 e le 6 miglia e per la navigazione d'altura.
La scelta della bussola dipende dal tipo di barca (barca a vela, motoscafo, imbarcazione leggera, kayak, ...) perché l'alloggiamento e la stabilità della rosa dei venti sono diverse.
Le dimensioni della bussola dipendono dalla lettura. Se si desidera leggere a distanza, preferire una bussola dal diametro più ampio. Per le barche da 5 - 9 metri il diametro è generalmente di 70 - 90mm.
Le opzioni come la retroilluminazione incorporata sono determinanti per navigare di notte.
Con i GPS ed i nuovi sistemi di navigazione elettronica si ha la tendenza a dimenticare la bussola tradizionale, le carte nautiche ed il tracciatore di rotta, così come il sestante, che pertanto ci permettono di navigare senza ansia, in sicurezza e con il piacere di praticare la navigazione tradizionale.
Manutenzione:
- Limitare l'esposizione al sole
- Preservare l'ambiente magnetico intorno alla bussola. Verificare che non vi siano ferro o acciaio intorno alla bussola, anche durante il rimessaggio invernale.
- Calibrare la bussola su percorsi noti.
Dotazioni supplementari:
Un coperchio permette di proteggere la bussola dalle intemperie.
L’utilizzo di un binocolo: con binocolo può essere utile per la tenuta della rotta o se la bussola principale non funziona.
E ' sempre bene avere un GPS o una bussola supplementare. La rotta può essere rilevata anche sul display di un autopilota.